ON BILINGUAL EDUCATION AND THE CULTURE OF REGIONALISM IN EUROPE

On the surface bilingual education in the United States is one of the many battlegrounds where the endless ideological conflict between Right and Left is once again acted out according to traditional roles: the Right, the conservatives, the Nativists, are against it. The Left, the Progressive, the Internationalist and the immigrants are in favor. But a closer look at the conditions reveals that something different is taking place. We are witnessing a different type of conflict, or, better, a conflict between two different sets of ideological positions that cuts across the traditional divisions. It is a conflict between what I will call the National ideology against the Multiculturalist Ideology. A conflict that is bound to be played not only in the United States but that soon may involve Europe as well, and in some cases it already has.

If we want to analyze this according to familiar paradigms, the leadership invests itself of the function of guiding the community, much as the old Leninist parties claimed to be the avant-garde of the proletarians. The immigrants want no part in bilingual education, but their leaders tell them it is in their interest and they assert the supremacy of the "political majority" over the numerical majority.

Europe has a long history of bilinguism and plurilinguism. We all know that these situations came into being as the result of historical events, wars and the formation of nation states which "forced" different linguistic communities to share the same territory or absorbed them into larger political entities. We all are familiar with the cases of Sud Tyrol, Cataluna, Alsace and dozens of other similar situations that result in the creation of what are called "linguistic minorities". In these circumstances, often after long struggles, the "minorities" have won the right to build their own schools and to educate their children in their language thus preserving culture and traditions, while instructing them also in the language of the majority

But there is another type of bilingual education, a concept that entails notions of identity and cultural diversity and that is fully displayed in the context of immigration. This is what the United States has been facing since the very beginning of its history, and a look at the experience across the Atlantic may help Europe prepare for what looms as a very significant and divisive social problem. Bilingual education entails some extremely difficult political decisions and choices and because of those choices it is a very contentious topic.

To start we have to observe that there are at least two different philosophical perspectives on bilingual education that are almost antithetical. Until a few years ago, bilingual programs were considered tools that would help immigrants integrate as soon as possible into the new culture. The goal was to accelerate the educational process of the immigrants in their own language while at the same time teaching them the language and culture of the new country to facilitate assimilation. But a different concept has emerged in the recent past: bilingual education as a tool to maintain the native language and culture, to prevent the integration, to create and preserve a minority culture in the new country. Or even more extreme, it is now considered a tool to reverse integration and to accentuate differences. Bilingual education as a tool of separatism.

The demonstration of how the discourse on bilingual education has changed is found in an episode that took place in Oakland, an industrial city near San Francisco, approximately two years ago. In the United States, each School District is governed by a Board whose members are elected by the citizens. School Boards have enormous autonomy in educational policies. In short, they have more or less the power to decide what should be taught or not taught, a power that comes from the money that they administer.

The School Board of Oakland shocked the entire nation with the unanimous decision to institute bilingual programs for speakers of Black American English.

Until that moment, with the exception of few ultra-technical analyses, everyone considered the language of Black Americans just a dialect of English, maybe "thicker" than others, but nevertheless a dialect. Now the idea that Black American English could or should be used in school to teach, say, mathematics or history or psychology, was received as an absurdity. If anything, American Black children need to be taught proper English, so that they can succeed in school, gain admission to college and university, and advance socially. Reinforcing Black American English by using it as a means of instruction in school, would certainly be detrimental to the objective of economic progress and --- key word – successful integration into society.

Even more outrageous was the fact that Oakland in the decision called the language of Black Americans "Ebonics", a word that seemed invented at the moment, patently artificial, like the bad name coined by a bad advertising executive. Ebonics was supposed to evoke the image of "ebony" which is both the dark wood of an African tree and also the name of America’s widest circulation Black magazine. But "Ebonics" ended up buried under a pile of jokes, laughter and ridicule.

Even more damaging, though, was the rationale why Ebonics had the dignity of a full language. According to the resolution, Ebonics originated from an African Language System that is genetically-based and is therefore not a dialect of English. The notion of a genetically-based language was enough to alienate even the most sympathetic supporters of the idea. There is one accepted norm in public discourse in America: no one will refer to genetics in the context of a sociopolitical debate. You can talk, at your own risk, about race, about ethnic origin, about religion and about culture. But genetics is outside the bounds of acceptance. The reason is obvious: the debate would shift in the direction of the myths and mythologies of racial superiority and inferiority, a domain that is left to the most discredited and fanatically extreme fringes of society.

It was an extremely unfortunate choice of words. A much more effective way could be found to express the sense of "difference" or "diversity" that the language of American Blacks presumably embodies. In any case, the pronouncement by Oakland had the unintended consequence of transforming a technical argument into a topic for debate in newspapers and prime-time political talk shows in TV. All of a sudden everyone had an opinion on bilingual education and everybody was ready to start a political fight over it. And in fact, less than one year later, in California, a coalition of conservatives collected signatures for a referendum to eliminate completely bilingual education in the state’s public schools. The initiative was opposed by teachers, schools districts, bureaucrats, churches, unions, official organizations of immigrants, liberal politicians and a large segment of their constituencies. But the referendum passed with 61% of the votes. The real surprise came when it became apparent that the immigrants themselves, contrary to all expectations, voted against bilingual education.

I think it is crucial to understand the apparent paradox of this vote because it is once more an example of how the ideological paradigm of Right vs. Left, Conservative vs. Progressive, Rich vs. Poor, is completely inept at accounting for the new realities.

In the United States we witness the beginning of an different kind of ideological clash that is closer to the notion that history is the history of peoples rather than the history of conflicting economic doctrines. We are witnessing the first post-Marxist conflicts. Now that Marxism, the external enemy, has been defeated, the United States can go back to an unresolved conflict that had been suspended. The conflict now is between the American National Ideology and a new construct that has emerged from the catalyzing experience of the civil right movement. This new ideology is Multiculturalism.

Let’s analyze briefly the vote of the historic California referendum. Each of the two sides, in favor and against, comprised two distinct blocks of voters with almost diametrically opposed agendas. How they came to be allied is one of the typical paradoxes of politics, one that is captured by the motto: "politics make strange bed fellows" (an American proverb) and "Even people who share the same bed have different dreams" (a Chinese proverb).

Against bilingual education we find first the conservative block, primarily white, affluent, established, educated and older. They simply do not like diversity. They presume to represent the rights of the majority, the traditional values. They feel they "own" the country and that immigrants are just guests. And they should behave as guests: they should be grateful of the hospitality but they have no right to make demands. If they want to stay they must respect the rules of the house and should try to become assimilated as quickly as possible so that they will no longer be "foreigners". If they want they can keep their habits, traditions and values in private, among themselves, but have no right to ask that society conforms to their values.

The second block against bilingual education takes just a pragmatic stand. It is the immigrants themselves, the parents, worried about the future of their children. They understand what poor knowledge of the language means: the inability to get good jobs, the economic frustration, being treated as second class citizens. At home they speak their native tongues with the children but demand that in school the children learn English. Many are reluctant to become "Americanized" as they feel that their value systems, their principles and culture are superior to those of Americans, particularly the principles of solidarity, of group support, cohesiveness of the family, the rigid moral education of children etc. They are, from a personal perspective, more conservative and more traditional than the American culture. Thus, they do not wish to be "colonized" culturally. They want to learn the language to gain access to better economic opportunities.

The real surprise comes when you analyze who is in favor of bilingual education. First is the block of the progressive, the liberal element, the tortured group that feels that American culture as a whole is morally inadequate, tainted by the history of savagery against the Indians, by slavery, and the exploitation of the immigrants. The analysis is good and so are the intentions. But the solutions are paternalistic and condescending. They want the immigrants to maintain their own culture and in order to insure that this happens they are willing to corral their children into the equivalent of a linguistic reservation, bilingual education, as if immigrant cultures were endangered species that needed the protection of a zoo cage. They feel guilty and insecure in their moral relativism and they are terrified that any rule imposed on immigrants may be a subconscious act of racism. But in reality bilingual programs do become ghetto programs, where the vested interests of school administrations and teacher unions to keep the programs alive, prevent the students from ever achieving equal academic performance. The programs keep the students in a sort of perennial remedial situation, similar to programs for children with learning disabilities.

The second block for bilingual education is the political leadership and the activist elements of the ethnic communities, together with intellectual leadership, mostly academics and the media, with their own particular agenda. They are the most adamant in embracing a reverse-ethnocentric view of the world, where only the needs and interests of their individual community are taken into consideration. Applied to the contingencies of the conflict, this means that language is the primary vehicle for the transmission and the preservation of a culture that is distinct, separate and original. The contention is that a language is essential in the definition and preservation of an identity and that identity is exactly what White-America is trying to erase from the mind and hearts of immigrants. And when a language is absent, you invent one, like Ebonics.

Their goal is to keep the community physically, geographically and linguistically intact. To do so, it must be separate, it must exacerbate differences and accept no compromise with any other culture, be it the dominant one, or another subordinate culture. It is in a way what Regis Debray, the French philosopher, called the process of "tribalization of the subject" which, in the modern world and the economic open-market society, goes parallel to the process of "globalization of the object."

The common ground on which, theoretically, the supporters of bilingual education, can meet is in the context of a novel ideological framework, a new social and philosophical construct that goes under the name of multiculturalism.

Multiculturalism is seen not as a simple assembly of fragments from different cultures and ethnic groups, but as the only ideology that opposes the National Ideology that, from the multiculturalist perspective, is the old Western European colonialistic and imperialistic ideology.

Until the American republic was founded, the only model of multiculturalism known to history was that of the Empire, a supranational dimension with a peculiar organization of political, economic and military institutions which allowed the single peoples freedom of language, religion, traditions and within certain limits, law. There were other cases of peoples sharing a common land or integrated into a common political dimension (be it a state, a fief, a kingdom or a nation), but in these circumstances normally one people was hegemonic and the other ones were subordinate or even oppressed. With the birth of the United States, and in particular after the end of the Civil War in 1865 and the opening of the Frontier, a new model of multicultural state was born, directly connected to the phenomenon of immigration. Before that time, in history there had been enormous movements of peoples, conquests and expulsions, but the migration of individuals as a mass phenomenon (a rather interesting contradiction, this "individual mass migration) was a fact until then unknown.

The American establishment accepts the immigrants because one of the foundations of the ideology of the country is that this is a land of immigrants. The first immigrants established quite clearly a hierarchy of values that were incorporated into the Declaration of Independence and the Constitution. These were the values and the principles of the National American Ideology, as I called it before. To the Founding Fathers and those who integrated themselves into the fabric of society by becoming culturally American, there was no doubt that America represented a unique and distinct social and political experience, with religious and even mystical overtones. The National Ideology holds is as truth that the United States, as a land of immigrants, is, by virtue of its history and political institutions, an entity distinct both philosophically and culturally from any other culture of the world. The institution of democracy finds its pillar in the Constitution, a document that was conceived almost exclusively to establish the limits of the State vis à vis the rights of the citizens. There are no abstract concepts in the Constitution, but rather very concrete examples and precise definitions of the constraints within which the State must live in its interaction with the citizens. It is a fascinating document not because it is poetic, but because of its pragmatic nature as a contract. It is not "given" to the citizen as a concession, rather it is a document by the citizens against the powers of the state. I think it is the only document of this kind in the world where it is rendered explicit that the State, the government, is basically the enemy of the people, and a dangerous entity to keep under tight control.

The notion of the US as an autonomous original sociopolitical entity provides the argument for specific demands placed on the immigrants. When we, the Americans, want you to abandon your culture to become an American, we are not performing an operation of oppression. We are not repeating the history of conflicts where one people suppresses another one. Every single one of us here, every immigrant, from the Pilgrim Fathers to you, has given up his or her national and ethnic identity to become an American. We didn’t invade your home to conquer you. You came asking to become one of us. We are offering and demanding that you become part of something completely different and we accept that that difference is the result of your contribution as well.

For the last two centuries, the response of the immigrants has been to accept the National Ideology as their own. But different voices have been raised from time to time, voices that for the longest time have found a forum of expression in the conflict between Right and Left. Now these voices are raised again and in the context of a completely new ideological confrontation. The argument of these voices is rather different. It is true, the argument goes, that the United States are a new political system based on a new set of principles. However, the cultural matrix of this nation is still the Western European tradition, and primarily the Anglo-Saxon Culture. Therefore, in a different guise, and in a different place and time, the United States and the National Ideology are the continuation of the dominant modern Western European political and cultural tradition, namely, colonialism and imperialism. It is, in short, still the White Man who holds the power and dominates other peoples.

If indeed this is a nation of immigrants, why shouldn’t a new group recently arrived have the same right to retain its own distinct value system, legal system and set of traditions the way the first immigrants retained their Anglo-Saxon customs and value system?

The psychological dynamics of the various attitudes is very interesting: those who want to become integrated into the US culture tend to see it as an original, autonomous, distinct culture. Those who want to maintain their original identity, see America as a container in which different groups coexist, but in which one group, the White, holds all the power. And within that group, the sub-tribe of the Anglo-Saxon are still the most powerful.

Thus the American Establishment looks at immigrant cultures as subordinate cultures, to keep under control until they become integrated and assimilated. An assimilation that has occurred with great success primarily because the immigrants did not possess the conceptual instruments to resist, or, possessed a culture but not the ideology of their culture. The immigrants therefore, for lack of an ideology, had no choice but to acquire as their own the National Ideology and thus become American.

Things began to change in the 1960’s. The leading force that forged the ideology of subordinate cultures is the movement for the civil rights. The struggle for civil rights is not only a struggle for equality. It is first and foremost the struggle for the right NOT to be assimilated. In this Malcom X is by far more explicit than Martin Luther King, but the underlying objective is the same. Black people were not fighting for the right to become white, but for the right to remain black with equal dignity with the White.

The philosophical apparatus of the movement for the civil rights has its origin and reason in religion and in the natural law, the foundation of the philosophy of enlightenment, and the Masonic philosophy of Anglo-Saxon derivation, which are in turn the basis for the Declaration of Independence and the Constitution.

The ideology of civil rights was so powerful and the rhetorical and dialectical instruments so incisive that could be extended to other realities. Suddenly subordinate cultures that once had an ideology only as an expression of a territorial dimension, the Hispanic, the Italian, the German, the Irish, the Chinese culture etc., find themselves endowed with a new ideology that has nothing to do with territory. The ideology that encompasses those experience is, of course, multiculturalism. And then other groups were able to claim for themselves a distinct "culture" that didn’t necessarily have to do with a territorial dimension. Cultures such as the gay culture, feminism, the handicapped. These movements do no simply share the demand that their RIGHTS be respected. They share the notion that their respective experiences should be part of the overall discourse of the nation, in a philosophical, esthetic, moral and political sense.

But there are corollaries to this:

One of the most shocking discovery, in

multiculturalismo significa pari dignita’ delle culture minoritarie, difesa dei diritti politici e civili delle minoranze, difesa delle lingue, delle tradizioni popolari e religiose, e persino difesa di particolari tradizioni giuridiche. "Difesa" ma da che cosa? Qual e’ il nemico? Nel passato il nemico erano "gli altri", un altro popolo, un’altra nazione, un’altra religione. Nella dimensione multiculturale degli stati moderni il nemico oggi e’ il concetto democratico di maggioranza. Nel suo recente libro Tiranny of the Majority, la influentissima costituzionalista americana Lani Guinier sostiene che il governo della maggioranza non è uno strumento affidabile di democrazia, particolarmente in una società etnicamente composita. Il concetto di maggioranza "50% + uno" non è certamente lo stesso di democrazia.

I gruppi minoritari da sempre incontrano ostacoli nei loro propositi di trasformare preferenze specifiche in atti legislativi e quindi dettare le politiche della gestione sociale. L'istituzione della democrazia nei suoi inizi non fu, e non poteva essere, democratica. La democrazia si impose alla lunga tradizione della società aristocratica genocratica. In una società democratica il tentativo di restaurare oggi i diritti del genos rispetto a quelli del demos viene considerata un atto reazionario. Ma a quale punto in una società democratica, l'atto politico cessa di essere l'espressione maggioritaria del demos, per diventare quella del genos? Putroppo nei nostri giorni si e’ dovuti arrivare agli estremi della ex Jugoslavia perchè sia fosse un po’ piu’ chiaro.

Gli etnocentristi usano gli argomenti propri della democrazia portati alle loro estreme conseguenze. Usano cioe’ gli argomenti di un’ideologia vincente. Ed ecco allora l’urgenza di armarsi di un’ideologia altrettanto potente, l’ideologia di quella che negli Stati Uniti si chiama "DIVERSITY", diversita’. Questa ideologia e’ il multiculturalismo.

Quali sono dunque gli ambiti di questa autonomia, e quali sono le conseguenze del modello di organizzazione sociale proposto dal "multiculturalismo"?

Negli anni ‘80 abbiamo assistito ad un’accelerazione quasi da fantascienza dei processi storici: basti pensare al decennio che si e’ aperto con la Polonia nel 1980 e si e’ concluso con Berlino nel novembre 1989. Negli anni ‘90 e’ stata la volta di una equivalente accelerazione delle dinamiche sociali. Dallo scatenarsi di queste forze, storiche e sociali, che hanno sconvolto paradigmi ritenuti immutabili, e’ emersa la centralita’ dell’ideologia multiculturale. Ora che da "problema locale e territoriale" quello dei rapporti tra culture e’ divenuto problema intra-nazionale e sovrannazionale, il multiculturalismo si offre anche come l’ideologia delle problematiche dell’autonomia e dei i diritti delle minoranze etniche e linguistiche su base territoriale.

La questione che si pone ora e’ "quale multiculturalismo?" Una definizione "forte" del multiculturalismo, per usare la terminologia post-moderna, la troviamo in un insospettabile pensatore del secolo scorso, il quale , nel "Viaggio di Pulcinella" (1832) disse che lo "spirito patrio" sta nel "municipio", laddove lo "spirito nazionale" e’ una "mole terribile e smisurata". E ammonisce: "dividete popolo da popolo, citta’ da citta’, lasciando ad ognuna i suoi interessi, i suoi statuti, i suoi privilegi, i suoi diritti e le sue franchigie", perche "i cittadini si devono persuadere di essere qualche cosa in casa loro".

Nel "Catechismo filosofico", dialogo del 1832, cosi’ definisce la Patria:

MAESTRO: La Patria é precisamente quella terra [sc. citta] dove siamo nati,

e in cui viviamo insieme con gli altri cittadini, avendo comuni con essi il

suolo, le mura, le istituzioni, le leggi, le pubbliche proprietà, e una

moltitudine di interessi e rapporti.

DISCEPOLO: Lo stato al quale apparteniamo [sc. lo stato papale] é anch'esso

la nostra Patria?

MAESTRO: Propriamente parlando non lo e’, perche gli abitanti dello stato ci

sono quasi tutti sconosciuti, i loro interessi e quelli della loro citta’

sono in gran parte diversi dai nostri, e non di rado sono in opposizione

coi nostri.

Il nostro pensatore e’ Monaldo Leopardi di cui tutti gli italiani, pur non avendone letto nemmeno una riga, sanno comunque che era "codino, reazionario e bigotto" come testualmente riportano tutte le sacre antologie della letteratura italiana.

Multiculturalismo come difesa estrema dunque (e sottolineo "difesa"). Si legga anche proprio l’argomento della minoranza minacciata, cosi’ chiaramente espressa da Monaldo, quando dice "i loro interessi sono in opposizione ai nostri". Piu’ chiaro di cosi’…

All’estremo opposto, cento e sessanta anni piu’ tardi, e’ un uomo dell’estrema sinistra, un rivoluzionario ed intellettuale controverso come Régis Debray che ribalta i sacri dogmi del terzomondismo, ed afferma in una famosa intervista che nel mondo moderno "gli oggetti si vanno globalizzando, mentre i soggetti si vanno tribalizzando".

Debray ovviamente si riferisce, condannandola. alla cultura del consumo globale: i vari Nike, MacDonald’s, Benetton, Toyota, la musica, i film e Internet. E si riferisce anche ai consumatori stessi (anch’essi oggetti) che il marketing suddivide non solo in categorie anagrafiche (sesso eta’ stato civile reddito) ma anche per profili psicologici: emulatore, integrato, leader, pecorone, avversario, emarginato. Ma Debray prende un abbaglio quando non si avvede che vi sono altri "oggetti" che oggi stanno subendo un processo di globalizzazione: sono i processi sociali che nascono all’interno di una cultura e che lentamente avanzano sull’intero palcoscenico globale, usando come strumento proprio gli argomenti dialettici del multiculturalismo.

E qui mi riallaccio alla tesi dell’enorme accelerazione dei processi sociali che hanno portato alla luce nuove istanze sconosciute fino a poco tempo fa. Negli ultimi 20-30 anni troviamo una dozzina di questi ‘oggetti" che sono divenuti fenomeni o quantomeno temi globali: il femminismo, l’ambientalismo, l’animalismo, i diritti degli omosessuali, i diritti degli handicappati, il diritto alla salute, affirmative action, pari opportunita’, sexual harassment, i diritti dei bambini e degli anziani, la lotta alla pornografia infantile. Partiti da ambiti ristretti, oggi sono temi ad impatto mondiale, sono anch’essi "oggetti globali". Ed e’ proprio a causa di questa globalizzazione dei fenomeni sociali che l’ideologia regionalista territoriale non basta piu’ a fare i conti con il mondo di oggi.

A questo punto va osservato un paradosso patente: il multiculturalismo e’ anch’esso oggetto globale, tuttavia e’ l’unico antidoto disponibile contro l’altro demone denunciato da Debray, la "tribalizzazione del soggetto". Senza la dimensione multiculturale, i soggetti diventano tribu’, dove per tribalismo si intende da una parte il rifiuto totale da parte di una minoranza a scendere a compromessi, anche i piu’ insignificanti, sui propri costumi, e contemporaneamente dall’altra la pretesa di imporre agli altri le proprie pratiche. Come succede a New York per esempio, dove gruppi estremisti islamici non solo vogliono il diritto di tenere a casa da scuola i bambini di venerdi, ma esigono che tutte le scuole pubbliche vengano chiuse il venerdi e aperte il sabato e la domenica. (Avevo appena terminato di stendere questo saggio quando su La Repubblica del 10 giugno 1998 e’ apparso un articolo sulle rivendicazioni delle comunita’ islamiche in Italia, soprattutto in ambito scolastico. Tra queste, il diritto delle ragazze a portare il chador –e come e’ possibile controllare l’identita’ delle studentesse in sede d’esame?-- ; mense con cibo preparato secondo i rituali islamici ed eliminazione dei prodotti suini; diritto alla preghiera durante le ore di lezione, separazione di maschi e femmine nelle ore di ginnastica – e dove andiamo a prenderle le strutture?--; assunzione di insegnanti bilingue italiano-arabo).

E’ quantomeno straordinario che una persona della sinistra come Debray usi un termine fortemente semantizzato come "tribù" per definire i confini estremi del costrutto ideologico del multiculturalismo. Fino a pochi anni fa il marxismo- leninismo ortodosso appoggiava a spada tratta qualsiasi espressione di localismo come espressione di "lotta degli oppressi". Cio’ non faceva necessariamente a pugni con l’altro dogma, quello dell’internazionalismo, in quanto quest’ultimo era una pura finzione retorica che non correva il rischio di scontrarsi con la realta’ dei fatti. L’internazionalismo dei marxisti oggi ha una nuova faccia ed un nuovo nome, ed è globalizzazione. Ed ecco allora che "esplodono le contraddizioni" per usare la classica terminologia marxista: la sinistra (Debray) che prima era a favore sia dell’internazionalizzazione che delle autonomie locali, oggi e’ contemporaneamente contraria sia alla globalizzazione che alla tribalizzazione.

I "multiculturalisti" (in un articolo apparso sul New York Times un critico li chiama proprio così) si trovano cosi’ stretti tra l’imbarazzante compagnia di Monaldo Leopardi a destra e il rischio di involuzione tribale denuciato da Debray a sinistra.

Cosa fare e dove andare? In una sorta di serafico e olimpico ‘lassez faire’ filosofico, ci si potrebbe genericamente appellare ad una soluzione, come dire?, "dialettica" del contrasto. Ma dialettica applicata a quale corpo del contendere, a quale "discourse", per usare la terminologia postmoderna?

Qualcuno suggerisce che multiculturalismo non e’ altro che un 99% di tolleranza. Se cio’ e’ vero, in nome del multiculturalismo, sara’ legittimo acconsentire che una bambina islamica porti il velo in testa in classe anche se cio’ contravviene ai regolamenti statali della scuola. Ma in nome del multiculturalismo e’ anche legittimo acconsentire alle pratiche di mutilazione genitale di una bambina nata in Europa da genitori immigrati dalla Nigeria? E se anche cio’ e’ legittimo, in nome del multiculturalismo e’ legittimo agli stessi genitori adottare una bambina europea e sottoporla alla mutilazione genitale secondo i loro costumi e tradizioni?

Multiculturalismo in altre parole non puo’ essere un assegno in bianco o una garanzia di immunita’. Il multiculturalismo deve darsi e presto delle coordinate riconoscibili e degli obbiettivi radicati in un consenso etico, se non vuole rassegnarsi a sopravvivere come la versione di lusso del "relativismo culturale." Solo a quel punto il mito e la metafora del Melting Pot potranno finalmente finire in soffitta.

La sfida ultima e’ proprio quella degli obbiettivi. Che cosa vuole ottenere il multiculturalismo? Una delle riflessioni che credo tra le piu’ profonde viene da quello che oggi e’ uno dei piu’ autorevoli pensatori americani, Leon Wieseltier, filosofo morale e filosofo dell’ebraismo contemporaneo oltre che literary editor della New Republic, il settimanale intellettuale di politica e cultura di maggior prestigio oggi negli Stati Uniti. In un articolo sul multiculturalismo Wieseltier ammonisce dal perseguire l’obbiettivo della societa’ multiculturale e la traiettoria "tribale" dello stato multiculturale. Cito a memoria: "La societa’ multiculturale esiste gia’. L’abbiamo vista in azione – dice --- e si chiama Bosnia. Cio’ di cui abbiamo bisogno non e’ una "societa’" multiculturale, ma individui multiculturali". Individui cioè la cui identita’ sia pluridimensionale e che dalla pluridimensionalita’ traggano dall’interno di se’ gli strumenti di quella dialettica che consentira’ di superare l’automatismo del dogma su cui ingrassano le ideologie.

E’ finito dunque il melting pot? Si, nel senso che non e’ mai esistito. E in un paese come l’Italia, al riparo da rischi di estremizzazione bosniaca, la mia impressione e’ che esistano le condizioni reali per cui il multiculturalismo si imponga come valore dialettico vero e che ne venga sconfitto il ‘gemello cattivo", il tribalismo che porta dritti dritti alla "Bosnia delle culture".

.

FABIO GIRELLI-CARASI

City University of New York

Brooklyn College

New York

MULTICULTURALISMO COME IDEOLOGIA

NELL’UNIVERSITA’ E NELLA SOCIETA’ AMERICANA

Nell'affrontare il tema dell'etnocentrismo e del multiculturalismo nell'ambito del tema sconfinato del rapporto tra università e cultura negli Stati Uniti d'America, ho avvertito la tentazione di lasciarmi guidare dalla suggestione del rapporto tra "centralità e decentramento". La formulazione del quesito in tali termini mi ha suggerito un costrutto che potesse soddisfare con un'unica formula i requisiti della simmetria e dell'analogia: "la centralità sta all'etnocentrismo, come il decentramento sta al multiculturalismo". Tesi tutto sommato banale, ma apparentemente legittima, se non fosse che in essa è nascosta una classica operazione di mistificazione, come è il caso di tutte le argomentazioni che poggiano sullo strapotere dell'analogia, la gramigna dialettica del nostro tempo.

Il virus maligno dell'analogia, che trova la sua manifestazione esteriore nella topicalizzazione del discorso mascherato sotto le apparenze paludate e di prestigio retorico attribuito alla metafora, uccide con la falsa argomentazione la speculazione e sopprime le leggi dinamiche interne del discourse di qualsiasi natura: politico, filosofico e persino scientifico. L'analogia è semplice, lineare, accattivante. E' funambolica, fantasiosa e creativa. Non si lascia condizionare da parametri fissi, non conosce regole, non definisce le premesse del proprio discorso, e passa con disinvoltura dallo stato solido dell'oggettività a quello gassoso dell'ipotesi, con sconfinamenti nell'assurdo e nel surreale da cui ritorna con implausibili soluzioni all'apparenza "brillanti" e che riportano sempre grandi successi di pubblico. Superato con un salto di fantasia lo scarto tra i due termini arbritrariamente associati dal simbolo matematico "uguale a", tutto è possibile, con conseguenze solitamente disastrose. Il fascino indiscreto dell'analogia mi si è subito proposto non appena mi sono apprestato a definire l'ambito di competenza del mio intervento: a livello di struttura e di contenuto. Di struttura, in quanto si presentava l'occasione di risolvere il problema nel contesto ristretto dell'equazione sopra descritta. E di contenuto, cioè la presunzione di poter trarre dall'esperienza americana alcuni articoli di fede che necessariamente--per un malinteso senso di metafisica universalità--si suppone possano applicarsi anche nelle realtà del Vecchio Mondo.

Nei campus americani fuoreggiano gli studi di "comparative politics", ove si dimostra come da semplice attrezzo dell'arsenale retorico, l'analogia è divenuta disciplina, scienza, grammatica, costutto ermeneutico autoreferente al cui vaglio passa la costruzione del discorso politico ed educativo. L'analogia ha stabilito i termini in cui si può discutere di analogia. Assuefatto e stordito da queste metodologie dialettiche non sarà facile ritagliare uno spazio autonomo tra lo Scilla strutturale e il Cariddi contenutistico, poichè, nel discutere del rapporto tra cultura e università, si finisce inevitabilmente per affrontare i temi della politica dell'istruzione e della politica della cultura, discipline cioè in cui il discourse è già inquadrato a priori.

L'obbiettivo più modesto che mi sono proposto è di presentare alcuni dati e di suggerire spunti di riflessione circa il furibondo dibattito sul multiculturalismo negli Stati Uniti, ed in particolare circa i termini in cui esso si è andato articolando all'interno delle università.

Eviterò, tra l'altro, di parlare in astratto di "università" al singolare, come se esistesse un'entità metafisica che si manifesta sotto forme diverse in singoli istituti. Come è risaputo, il sistema educativo superiore degli Stati Uniti è una galassia formata da sistemi solari, pianeti, satelliti, asteroidi e comete. E in questa galassia ciascun corpo celeste ha caratteristiche proprie che lo contraddistinguono e lo rendono irripetibile e irriproducibile.

Nel corso dell'ultimo decennio le università statunitensi sono state investite da un uragano culturale che ha scosso alle fondamenta le certezze culturali si cui si basa gran parte dell'insegnamento umanistico, ma non solo quello. Un uragano meno appariscente ma dalle conseguenze molto più profonde che non le ribellioni studentesche anti-establishment degli anni 60, inizi anni 70, alla cui radice, a parte il catalizzatore della guerra nel Vietnam, era il movimento per i diritti civili. In quegli anni, all'università veniva contestata la funzione conservatrice in senso sociale e quindi economico. Le università regolavano l'accesso agli strati superiori della società, accesso che nei decenni precedenti era stato praticamente interdetto ai non bianchi, e seriamente ristretto alle donne ed ai cosiddetti "bianchi etnici", ebrei, italiani e irlandesi. Tra le università private dell'area metropolitana di New York, per fare un esempio, New York University negli anni prima e dopo la guerra era nota come "l'università degli ebrei", in quanto le altre due prestigiose istituzioni della zona, Columbia e Princeton praticavano una discriminazione aperta nei confronti degli ebrei assegnando loro una piccolissima quota percentuale delle iscrizioni.

La ribellione degli anni 60 colpiva al cuore della missione paradossale che la società aveva affidato all'università: quello di escludere. La santità del principio non era mai stata contestata: le università difendevano i valori di una civiltà dagli altissimi conseguimenti, degni di ogni sforzo di conservazione e protezione da chi si presumeva avrebbe potuto con la sua semplice presenza "cambiare" i connotati di quel costrutto. Non è per niente casuale che questa funzione dell'università abbia proprio nella dimensione linguistica quotidiana la propria reificazione. "Esclusivo" è ancora oggi un termine standard, a livello zero, desemantizzato, con il quale, come per un dato di fatto, si designano le università private più prestigiose e costose, da quelle della Ivy League, a quella dei "liberal arts colleges" del New England. L'esclusività attuale, nonostante le apparenze, ha ancora a che fare con lo status economico dello studente, più che con la sua caratura intellettuale, contrariamente a quanto vorrebbero dare a credere gli uffici di ammissione. Il meccanismo del numero chiuso fungeva e funge tuttora da valvola che regola l'accesso agli strati superiori della società.

Ho definito paradossale la missione dell'università, perchè l'esclusione era in funzione del suo opposto, cioè dell'inclusione, la cooptazione dei "migliori", dei "più capaci", dei "meritevoli", dei più malleabili, dei più ansiosi di "appartenere". Fino agli anni '40 l'esclusione veniva praticata per genere e per classe economica, in cui era implicita anche la razza. Dopo la sconfitta del socialismo interno negli anni 30, e in modo ancora maggiore dopo la seconda guerra mondiale, con la rapida espansione dell'economia viene a cessare l'esclusione per classe. Un ruolo fondamentale lo svolge il "G.I. Bill," la legge che isituisce centinaia di migliaia di borse di studio universitarie destinate ai reduci del conflitto. Ai nuovi inclusi, ai "bianchi etnici" e, in parte, alle donne, vengono spalancate le porte della prosperità. L'"American dream" si avvera per molti e con esso quello di appartenere al mito della middle class. A patto naturalmente di accettare l'assimilazione, cioè l'interiorizzazione della norma della classe dirigente e della sua visione etica di implicita supremazia razziale e religiosa. In poche parole i nuovi arrivati sono considerati sufficientemente civilizzati da entrare nel salotto buono. Ad alcuni, ulteriormente civilizzabili, verrà poi addirittura consentito di aspirare all'iperuranio della leadership politica, sociale ed economica.

L'apertura delle università comporta dei rischi. E' tipico infatti che quanto più un'istituzione è chiusa verso l'esterno tanto più sia tollerante di eresie al suo interno. Ma nel momento in cui essa si apre all'esterno, scattano meccanismi feroci di ortodossia e controllo ideologico dentro le mura. A riprova di ciò negli anni '50 il senatore Joseph McCarthy ed il suo comitato senatoriale sulle attività anti-americane, in cui si distingue per zelo il giovane avvocato Richard Nixon, per scatenare l'isteria antibolscevica delle masse si scaglia contro i falsi bersagli di Hollywood. Ma in realtà l'obbiettivo strategico è un altro. Sono le università, dove il vento freddo della falce anticomunista fa strage, con dozzine di denunce, di dimissioni forzate, di licenziamenti, e centinaia di carriere bruciate sotto la coltre spessa di accuse infamanti. I più minacciati e sospettati sono, ovviamente, gli ultimi arrivati. E' proprio solo una coincidenza casuale che le estreme vittime del maccartismo siano stati due intellettuali ebrei, i Rosenberg, condannati alla sedia elettrica per alto tradimento? Il messaggio era chiaro per tutti.

Negli anni '60 si incrina un'altra barriera, quella razziale. La corte suprema bolla come anticostituzionale la discriminazione non solo de jure ma anche de facto. Le università statali in particolare ricevono dai tribunali disposizioni precise affinchè raggiungano l'obbiettivo di un "mix" razziale rappresentativo delle componenti etniche dell'ambito in cui operano. Sui banchi siedono finalmente più neri, ispanici e asiatici ma i contenuti dell'insegnamento rimangono quelli che sono, o cambiano solo in superficie. L'istruzione è volta a formare cittadini che "pensino" come uomini bianchi, o, nel migliore dei casi, che si comportino nella propria identità distinta secondo il ruolo che ad essi hanno assegnato gli uomini bianchi. Da una donna ci si aspetta che studi da insegnante, e se vuole proprio fare il medico, la si indirizzerà verso pediatria. A un nero si chiede che giochi bene al football o a basketball, che aspiri al massino ad un lavoro statale e che non punti troppo in alto. Sulle prime il piano funziona, ma ben presto i nuovi arrivati fanno sapere a chiare lettere di non essere d'accordo. L'inclusione delle loro persone non basta. Essi hanno sì accesso legale all'università dei bianchi, ma si accorgono che non vi hanno accesso la loro cultura, le loro esperienze, i loro valori. Non si accontentano più di essere rappresentati percentualmente in modo equo rispetto ai bianchi. E non accettano di essere inclusi, se inclusione significa essere costretti a diventare "l'altro". Rifiutano l'inclusione da parte dell'"altro" e invertono i termini del discorso: sono i bianchi, gli uomini, ad essere "l'altro". Improvvisamente essi vogliono che sia sentita anche la loro voce.

Agli inizi degli anni '70 i programmi, il cosiddetto "curriculum", sono imbevuti fino al midollo di ideologia maschile bianca. Sostenuti dall'ala liberal del corpo docente, mettendo sotto pressione il senato accademico, le minoranze costringono le università a varare i primi corsi facoltativi nelle nuove discipline di studi afro-americani e di "women's studies", cioè studi femminili, che vengono di solito ospitati nei dipartimenti più rivoluzionari: sociologia, antropologia culturale, letteratura, e più raramente a storia e a filofia. E' proprio nei campus, in questi anni, che vengono formulate e diffuse le ideologie radicali femministe e qui trovano terreno fertile i movimenti separatisti neri. I corsi si diffondono. Le serie di corsi organizzati secondo un disegno coerente vengono dapprima cresimati come programmi interdisciplinari con piani di studio di laurea interdipartimentali. Con l'ulteriore crescita del numero dei corsi, ai programmi viene conferita l'ordinazione sacerdotale a dipartimento, cui segue l'apoteosi della canonizzazione quando al dipartimento viene finalmente concesso il diritto di offrire programmi di dottorato. A questo punto sembra che il gioco sia fatto. Le culture subalterne sono entrate a far parte del "sistema", e per di più nel giro brevissimo di cinque-dieci anni.

Ma all'euforia di queste conquiste, presto fa seguito la disillusione. A partire dagli anni '80 viene alla luce la realtà semi-fallimentare di questa strategia. Ai corsi di studi afro-americani si iscrivono al 98% neri. Nei dipartimenti di studi femminili oltre l'85% degli studenti sono donne, con punte del 95% nei corsi tenuti da docenti notoriamente "militanti." Si creano così dei veri e propri ghetti culturali, in cui entrano solo i convertiti. I docenti, per usare un'espressione dei Battisti, predicano solo al coro, e il messaggio, ad un osservatore esterno pare ripetere un solo tema: condanna a priori senza appello, senza dibattito, senza dialettica, della cultura egemone bianca. L'impatto di questi dipartimenti come centri di cultura sul resto delle comunità universitarie è minimo. Consci dell'isolamento in cui si sono infilati, i più attenti partono al contattacco. Asserragliati all'interno del sancta sanctorum lanciano accuse contro il tempio che ha aperto le sue porte all'esterno: "Siamo vittime di un complotto, di un'astutissima manovra del potere maschile bianco che ci ha attirato in una riserva per isolarci e soffocare le uniche voci che possono portare al cambiamento dei presupposti culturali che sottindendono ai rapporti tra gruppi sociali. Ci viene impedito di fare cultura per tutti e siamo esclusi dal processo di formazione stessa della cultura. Abbiamo capito il vostro gioco e non ci cascheremo più."

Le rivendicazioni sono esplicite: "Non vogliamo più i dipartimenti-ghetto: vogliamo che la nostra storia, la nostra letteratura, la nostra filosofia politica facciano parte della storia letteratura filosofia. Vogliamo cioè partecipare alla formazione del discourse dell'educazione. Vogliamo che il nostro modo di leggere la realtà faccia parte integrante della realtà, così come la vostra lettura della realtà è la realtà. Vogliamo che il nostro discorso di donne, di neri, di handicappati, di omosessuali, entri nel tessuto del discorso di questa società su se stessa. Non accettiamo più di essere 'l'altro': rifiutiamo l'inclusione e invertiamo i termini del discorso: sono i bianchi, gli uomini, ad essere 'l'altro'. Non ne possiamo più dei modelli del passato, della cultura autoperpetuantesi dei 'dead white men', 'i defunti uomini bianchi', che, con licenza di traduttore, renderei con 'la cultura dei sepolcri imbiancati'. Di sesso maschile, s'intende.

Obbiettivo minimo delle nuove rivendicazioni: revisione del curriculum, con l'inclusione di alcuni corsi obbligatori a contenuto non euro-centrico per tutti gli studenti. Alcune università si sono adeguate: a Stanford gli studenti devono seguire almeno tre corsi in due categorie: "Civiltà non europee" e "Razza, genere e egemonia". Dozzine di altre università si sono buttate a perseguire l'obbiettivo di esporre le giovani ed impressionabili menti delle matricole a prospettive alternative attraverso corsi quali "Letteratura francese sub-sahariana", "Origini del sufismo", "Corso panoramico di storia cinese" e "Sociologia della maternità". In alcuni quartieri le resistenze sono fortissime: nei dipartimenti di inglese molti insistono ancora su "Chaucer, Milton, Shakespeare" (il cosiddetto Chocolate Milkshake) e non si piegano a Toni Morrison e ad Alice Walker.

Le istanze dei docenti e degli studenti "minoritari" non finiscono qui. Non bastano corsi con una prospettiva "alternativa" rispetto a quella dei sepolcri imbiancati. La battaglia infuria sull'identità della cultura stessa, su come essa è rappresentata e canonizzata nelle università. La battaglia è per il controllo del canone: il contenuto stesso dei corsi, le fonti da usare, gli autori da affrontare, quali avvenimenti studiare e come e da quale prospettiva. In discussione è il discorso della cultura nel suo insieme, la Weltanschauung che trapela da tutte le scelte all'interno dell'università, il processo critico, il controllo del processo di formazione dell'estetica, i criteri che per oltre duemila anni hanno tramandato quasi esclusivamente la memoria di defunti uomini bianchi e che hanno fatto erigere altari a Michelangelo poeta e pittore e obliterare dalla memoria Gaspara Stampa e Artemisia Gentileschi.

Il dibattito coinvolge gli studenti che vi partecipano con con intensità appassionata. In alcune università tenere lezione è come attraversare un campo minato. Gruppi agguerriti di femministe setacciano i libri di testo alla ricerca di ovvie e meno ovvie tracce di sciovinismo. Le parole di ogni lezione sono soppesate alla ricerca di latente razzismo. L'elenco delle parole risemantizzate cresce a vista d'occhio e guai a chi sbadatamente non si tenga al corrente. Le accuse di insensibilità, sciovinismo e razzismo vengono lanciate a piene mani. Un insulto a contenuto razziale viene investigato dal comitato disciplinare e considerato alla stregua di "atto di violenza". Le minoranze non tollerano l'intolleranza e stanno cercando di sostituire a quello esistente, il proprio "discorso della lingua", per usare il termine del filosofo Michel Foucault. Ma non è il clima di intimidazione a prevalere. Tutt'altro: una buona parte del corpo docente si mostra aperto a questa opera di rieducazione nei propri confronti da parte delle masse studentesche e si allinea su nuove posizioni, accetta ripensamenti, e si schiera a favore dei cambiamenti suggeriti.

Naturalmente il dibattito non si consuma più solamente all'interno delle università, ed è divenuto l'oggetto di aspre contese intellettuali sul palcoscenico della società, con centinaia di articoli eruditi pubblicati in altrettanto eruditi mensili di cultura, dozzine di libri di pensatori famosi recensiti in settimanali di vaglia, interventi lampo nei talk-shows alla radio e alla TV, dove, ovviamente, tutto viene ridotto a battuta e "sound bite". Lo storico kennediano Arthur Schlesinger (che in una intervista al TG2 è stato presentato con il nome di "John Schlesinger") nel suo The Disuniting of America (New York:W.W. Northon & Co.) spiega in che modo le diatribe accademiche coivolgano la società nel suo complesso con implicazioni urgenti, e come la polemica su cosa debba essere insegnato nelle università, ed in quale dei molti dialetti accademici, sia in sostanza il dibattito su che cosa significhi l'identità americana stessa. Secondo Schlesinger, l'autoghettizzazione della storiografia femminile e dei neri d'America è il presagio di una più generale frammentazione sociale e pone a rischio l'ideale dell'unità politica nella diversità etnica. Nel suo libro Schlesinger ammette candidamente gli errori commessi dalla confraternita dei maschi eurocentristi, causati da pregiudizi "inconsci", ma si pone il problema di quali risultati potrà produrre la fabulazione antiscientifica della storiografia afrocentrica in cui si distinguono i più accesi ideologi di colore, e che trae ispirazione dal presupposto che la conoscenza, tutta la conoscenza, sia un riflesso della politica (sia politica di classe, che di razza, età o genere), opposta alla proposizione sociologica per cui la conoscenza affonda le sue radici nella cultura. Il discorso delle minoranze militanti non è certo una novità in Italia dove, per un paio di decenni, ha dominato il concetto che era sostanzialmente futile discutere di idee o di opere d'arte eccetto che nei termini "oggettivi" del loro orientamento politico. Questa posizione è naturalmente antitetica rispetto alla prospettiva di matrice idealista secondo cui la funzione dell'unversità non è di elevare l'autorispetto etnico, quanto il libero esercizio della "razionalità cognitiva" in un continuo processo dello spirito. Può dunque il sacro comandamento del free-speech essere considerato puramente eurocentricoe volto a mantenere lo status quo? E all'interno dell'università, il paravento della libertà di pensiero e di espressione può giustificare la pretesa neutralità di una visione storica che implicitamente assolve lo schiavismo, i progrom della Russia zarista, il colonialismo, l'oppressione delle donne? Assolve, in quanto presenta queste esperienze come momenti già accaduti, quindi inalterabili, dolorosi ma inevitabili come fasi di passaggio verso "le magnifiche sorti e progressive", sempre, s'intende, dal punto di vista dei sepolcri imbiancati, e mai da quello delle vittime.

Sotto attacco sono l'estetica, la storiografia, la filosofia e in una certa misura anche la scienza. Ogni tanto la polemica tocca argomenti sufficientemente "accessibili" anche ai media, i quali ci balzano addosso banalizzandoli con la consueta ignoranza e tracotanza arrogante. Di alcuni anni fa è la contesa su Cristoforo Colombo: eroe prometeico, simbolo eccelso dei valori universali della nostra civiltà? O lugubre conquistador, incarnazione della violenza bianca, avido e sadico schiavista, feroce razzista? Quale prospettiva abbracciare? Quella sancita da cinquecento anni di iconografia autoadulatoria, o quella "selvaggia" e "primitiva" degli indiani cui si sentono emotivamente affini i neri e le altre culture che hanno dovuto fare i conti con l'occidente dei sepolcri imbiancati?

Come insegnare Colombo ai nativi americani? E perchè parlando di crociate a dei musulmani è lecito presentarle dalla prospettiva del Deus Vult di Pietro l'eremita ma non da quella del "feroce Saldino"? O da quella ancora meno nota degli ebrei massacrati a migliaia pur non rappresentando essi a quel tempo il "nemico" cui venivano contesi i luoghi santi? Abbandoniamoci un attimo alla tentazione dell'analogia per il puro gusto della provocazione: perchè leggere "La Gerusalemme liberata" del Tasso e non "Mein Kampf"? Solo per una questione di "poesia e non poesia"? Solo per un criterio di estetica? E come includere nel curriculum di storia americana l'esperienza della schiavitù (non dello schiavismo) parallelamente a quella del colonialismo e della guerra d'indipendenza nota come "rivoluzione americana"? Come integrare la prospettiva degli schiavi posseduti da Thomas Jefferson a Monticello nella storia della Dichiarazione d'Indipendenza ?

Se i fatti sono come la benzina (e questa è un'allegoria, non un'analogia), quale prospettiva -- quella bianca o quella nera -- costituirà l'ossigeno che darà vita al fuoco del sapere? E sarà il fuoco identico in ambedue i casi? E se non lo è, è proprio questo ciò di cui ha paura il potere dei sepolcri imbiancati? E' questo il punto in cui il potere bianco ergerà il muro, solleverà il ponte levatoio, innalzerà sulla torretta più alta il vessillo con la scritta "democrazia" e, alla sua ombra, deciderà caso per caso chi, cosa e come meriti l'"inclusione"?

Di fronte all'arrembaggio contro i totem sacri della cultura bianca, il sistema politico, quello economico e anche quello culturale danno segni di irrequietezza e parlano di democrazia e di "libertà" al plurale. Ma quale democrazia? Ridotta ai minimi termini, ai termini cui ci ha abituato la nostra versione bianca ed occidentale, democrazia significa il prevalere dell'opinione maggioritaria. Lo si sa bene nelle zone abitate dalle minoranze linguistiche o religiose quali sono le conseguenze ed i limiti della democrazia numerica. Democrazia, come e dove? Il resto d'Italia potrebbe imporre all'Alto Adige, per volontà democratica, l'uso della lingua italiana. Ma se restringiamo l'ambito territoriale, nell'Alto Adige a sua volta potrebbe prevalere una maggioranza che imponga il tedesco alle minoranze italiane. Ed ecco come, in un brevissimo raggio d'azione, la democrazia numerica cessa di essere una guida sicura nel ginepraio del quesito multiculturale. E tantomeno lo è all'interno dell'università. Nelle società plurilinguistiche, sarà sufficiente per le università offrire corsi sulle crociate "a prova di sensibilità islamica" in lingua nazionale, o ci si dovrà inoltrare nel dedalo dell'istruzione superiore multilinguistica?

Siamo forse in prossimità della chiusura del circolo e dell'implicita contraddizione in termini che la democrazia storica presenta? L'istituzione della democrazia non fu, e non poteva essere, democratica nei suoi inizi. La democrazia si impose alla lunga tradizione della società aristocratica genocratica. In una società democratica il tentativo di restaurare i diritti del genos rispetto a quelli del demos viene considerata un atto reazionario. Ma a quale punto in una società democratica, l'atto politico cessa di essere l'espressione maggioritaria del demos, per diventare quella del genos? Dobbiamo proprio arrivare agli estremi della ex Jugoslavia perchè sia tutto chiaro? Non solo, ma l'atto politico nelle società moderne, soprattutto oggi nella fase post-ideologica, tende ad avere al suo centro la sfera economica e a non dissociarsi da esso se non per "issues" pseudo-etiche più simboliche che reali. E' un caso che, dall'Irlanda al Kurdistan, i poveri siano sempre le minoranze, gli "altri".

Nel suo recente libro Tiranny of the Majority, la influentissima costituzionalista e specialista di diritti civili Lani Guinier, sostiene argomenti di straordinario rigore logico, che il governo della maggioranza non è uno strumento affidabile di democrazia, particolarmente in una società etnicamente divisa. Il concetto di maggioranza "50% + uno" non è certamente lo stesso di democrazia. Gruppi maggioritari da sempre incontrano ostacoli nei loro propositi di trasformare preferenze specifiche in atti legislativi e quindi dettare le politiche della gestione sociale. Ad opporsi essi trovano, tra l'altro, la costituzione, che limita i poteri della maggioranza. E questo per la semplice ragione che le maggioranze sono inaffidabili, spesso soggette all'emozionalità dell'issue, passibili di errori e di sbandamenti. D'altra parte, quando una maggioranza sia pre-esistente a cambiamenti nella composizione etnica di una nazione, come nel caso di ondare di immigrazione, e sia basata su divisioni etniche e razziali, è probabile che questa maggioranza abbia creato per sè tutti gli strumenti che rendono impossibile alle minoranze l'accesso ai meccanismi di cambiamento.

Per secoli, i sepolcri imbiancati, con le egregie eccezioni delle sanguinose lotte religiose e ideologiche, hanno controllato all'unisono il discorso storico ed estetico: sono stati legislatore, poliziotto, pubblico ministero, collegio giudicante e secondino della cultura. Nei momenti di crisi la nostra civiltà, e, sospetto, tutte le altre civilità, fa appello al richiamo viscerale intellettualmente coltivato dell'identità genetica e della superiorità razziale: David Duke in Louisiana, Le Pen in Francia, Pamyat in Russia. In Italia si affaccia Umberto Bossi, leader della Lega Lombarda, al quale va la palma della semplicità oracolare per aver sintetizzato in un lampo il dilemma sociale della società democratica di oggi. In un'intervista a Fiamma Nirenstein Bossi si chiede retoricamente: "Che cos'è più importante? La democrazia o i negri?" La Neirenstein commmenta: "Qual è la relazione tra democrazia e razzismo? La democrazia può curare il razzismo? E d'altra parte, qual è l'impatto del razzismo sulla democrazia? E' con grande sconforto che dobbiamo ammettere che la democrazia non possiede le chiavi del problema: il razzismo non è "assorbibile" entro la norma democratica."

Il perchè è ovvio: la democrazia occidentale produce libertà ma non produce eguaglianza. Il problema per l'università è inerente alla natura della norma democratica da cui discendono gli "accidenti" specifici dei sistemi educativi. Il bastione della dominazione bianca in università, il canone, è il palcoscenico su cui si recita la tragedia della crisi della democrazia nella società multiculturale e multietnica. La natura stessa degli Stati Uniti, il fatto cioè che questa sia una "nazione artificiale" nata per esplicita volontà invece che da un'evolozione storico-politica di millenni, comporta che tutte le sue istituzioni siano state anch'esse pensate in base a orientamenti teorici che ne giustifichino le funzioni e ne identifichino la "missione". Nel 1873 il cardinale John Henry Newman, al cui nome sono intitolati i circoli universitari cattolici, nel libro poi divenuto un classico The Idea of The University, insiste sul concetto di università come luogo di insegnamento, piuttosto che di ricerca, a cui devono poter fare riferimento le comunità e i gruppi sociali. Ma è ancora valido questo modello nel momento, o è l'unico modello valido, nel momento in cui la conoscenza ed i metodi di trasmissione della stessa vengono contestati? O, riproponendo, come fanno alcuni, il modello del cardinale Newman, acceso oppositore delle teologie liberali, non si rischia piuttosto di esacerbare un confronto che nulla ha da guadagnare dal muro contro muro?

Dietro le istanze di revisione del canone, talvolta inconscia agli stessi promotori, c'è l'intuizione di un mutamento profondo del significato stesso di "universalità". Da universo di segnali emessi su di una singola banda di frequenza, captati da un ricevitore con un unico standard, oggi siamo già passati all'universo delle bande di frequenza e dei ricevitori, ciascuno atto a captare segnali diversi. A livello di tecnologia, il problema si risolve quantitativamente, senza cultura, aggiungendo altri canali al televisore, comprando il reader per il laser-disk e il digital video tape. A livello di dibattito nei media e di politica elettorale, invece funziona ancora "noi-contro-loro", "nord-contro-sud", "ice-people contro sun-people", cioè "il popolo del ghiaccio" (i bianchi), contro "il popolo del sole" (i neri), secondo la tesi di un tragicamente famoso ciarlatano nero, il razzista Leonard Jeffries del City College of New York. Sono problemi enormi, problemi che debordano dal contesto della gestione della cultura in chiave universitaria. Problemi che l'università in America si trova ad affrontare e cui deve poter offrire una valida risposta se non vuole che vinca il paradosso atroce di quegli italo-americani di Benson Hurst, il quartiere dove un nero è stato ucciso per il semplice fatto di essere nero nel posto sbagliato. Accusati di essere razzisti hanno risposto: "Non siamo noi a essere razzisti. Sono loro a essere negri."