BIBLIOGRAPHY
Piccolo dizionario dell'ebraismo / a cura di Patrizia Sola ; presentazione di Giuseppe Laras ; introduzione di Enzo Bianchi. Dizionario degli Ebrei / Daniel Bruckmayer. Imprint Roma : Carucci, c1984. Ebrei e protestanti nella storia d'Italia : modelli per un'educazione interculturale / a cura di Antonella Castelnuovo, Giovanna Pons, Gabriella Rustici ; presentazione di Tullia Zevi ; prefazione di Giorgio Spini. 96 L'esilio 1939-1955 : ricordi dal Cile / Alma Morpurgo ; in appendice, "Attraverso l'Italia in fuga", 1943-1944, di Margherita Morpurgo. 97 Convegno sul tema Conseguenze culturali delle leggi razziali in Italia / in collaborazione con l'Unione delle comunità ebraiche italiane, l'Associazione nazionale perseguitati politici antifascisti (Roma, il maggio 1989). Dalle leggi razziali alla deportazione : ebrei tra antisemitismo e solidarietà : atti della giornata di studi, Torrazzo, 5 maggio 1989 / a cura di Alberto Lovatto. 92 Smoke to flame : September 1935 - December 1938 / by Victoria Sherrow. 98 Una stella fra i trulli : gli ebrei in Puglia, 1933-1949 / Francesco Terzulli ; schede didattiche a cura di Vincenzo Romano. 95 Ebrei in Romagna, (1938-1945) : dalle leggi razziali allo sterminio / Gregorio Caravita. Imprint Ravenna : Longo, c1991. Even : pietruzza della memoria : ebrei 1938-1945 / Adriana Muncinelli. Imprint Torino : Gruppo Abele, 1994. Da Este ad Auschwitz : storia degli ebrei di Este e del campo di concentramento di Vo / [a cura di Francesco Selmin]. Imprint Este : Cooperativa "Giordano Bruno", 1988, c1987. Una gioventù offesa : ebrei genovesi ricordano / a cura di Chiara Bricarelli. Imprint Firenze : Giuntina, c1995. Max Varadi L'arca pp. 133, L. 8.000, ISBN 88-85943-02-0 Salomone G. Radzik Portobuffolè 112, L. 10.000, ISBN 88-85943-17-9 Atti del Convegno per il Centenario del Tempio israelitico di Firenze pp. 80, con 20 ill., L. 10.000, ISBN 88-85943-19-5 Mario Materassi (a cura di) Rothiana: Henry Roth nella critica italiana pp. 180, L. 15.000, ISBN 88-85943-23-3 Elie Wiesel e Mark Podwal Il Golem Traduzione di Daniel Vogelmann pp. 112 ill., L. 22.000, ISBN 88-85943-26-8 Marco Paganoni Dimenticare Amalek Rimozione e disinformazione nel discorso della sinistra sulla questione israeliana pp. 132, L. 10.000, ISBN 88-85943-27-6 Charles Szlakmann L'ebraismo per principianti Traduzione di Daniel Vogelmann pp. 192, a fumetti, L. 25.000, ISBN 88-85943-30-6 Liliana Treves Alcalay Canti della Diaspora/Vol. 1° pp. 76, con cassetta, L. 30.000, ISBN 88-85943-31-4 Carlo Spartaco Capogreco Ferramonti La vita e gli uomini del più grande campo d'internamento fascista (1940-1945) Prefazione di Liliana Picciotto Fargion Introduzione di Vittorio Cappelli pp. 208, 24 ill., L. 23.000, ISBN 88-85943-33-0 Emanuela Trevisan Semi Allo specchio dei Falascià Ebrei ed etnologi durante il colonialismo fascista Prefazione di Umberto Corsini pp. 166, L. 18.000, ISBN 88-85943-36-5 Tradizione ebraica nella musica colta del '900 Alberto Jona, baritono. Oscar Alessi, pianista disco Lp, L. 15.000 Canti di Lazaro Klotzman, Guillermo Graetzer, Darius Milhaud e Alberto Hemsi. Presentazione di Enrico Fubini. Testi originali e traduzione italiana. Haggadàh di Pesach pp. 156, L. 48.000, ISBN 88-85943-09-8 Volume di formato cm. 18,5 º 27 in carta avoriata da 110 gr/mq con 40 illustrazioni a colori di Emanuele Luzzati; testo ebraico, con traduzione italiana e note del Rabbino Fernando D. Belgrado; prefazione del Rabbino Elio Toaff. Passover Haggadah pp. 140, L. 40.000, ISBN 88-85943-22-5 Volume di formato cm. 18,5 º 27 in carta Acquerello camoscio da 120 gr/mq con 40 illustrazioni a colori di Emanuele Luzzati; testo ebraico, con traduzione inglese di Cecil Roth; prefazione di Elie Wiesel. Giuliana Ascoli Vitali-Norsa La cucina nella tradizione ebraica pp. 432, L. 38.000, ISBN 88-85943-41-1 Gaio Sciloni (a cura di) Dizionario italiano-ebraico/ebraico-italiano pp. 348+371, lemmi 70.000, f.to 14º22, rilegato in cartone rigido con sopraccoperta a colori, L. 95.000 N.B. Per ragioni commerciali, il dizionario può essere acquistato dalle librerie soltanto direttamente da noi. Marina Cavarocchi La certezza che toglie la speranza Contributi per l'approfondimento dell'aspetto ebraico in Kafka pp. 193, L. 25.000, ISBN 88-85943-42-X Alessandro Guetta e Ottavio Celestino La differenza invisibile Itinerario per testi e immagini tra gli ebrei italiani pp. 74, con 31 foto, L. 20.000, ISBN 88-85943-43-8 AA.VV. Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio Presentazione di Cesare Luporini pp. 295, L. 30.000, ISBN 88-85943-45-4 Liliana Treves Alcalay Canti della Diaspora/Vol. 2° pp. 100, con cassetta, L. 25.000, ISBN 88-85943-46-2 Emanuela Trevisan Semi Morte del senso e senso della morte nel primo racconto di A.B. Yehoshua pp. 91, L. 14.000, ISBN 88-85943-50-0 E. Klee, W. Dre¹en, V. Rie¹ (a cura di) Bei tempi¡. Lo sterminio degli ebrei raccontato da chi l'ha eseguito e da chi stava a guardare Traduzione di Paola Buscaglione Candela pp. 236, con 74 ill., L. 40.000, ISBN 88-85943-53-5 Eliezer Tirkel L'ebraico E' facile Testo italiano di Gaio Sciloni pp. 271, ill., L. 40.000 N.B. Per ragioni commerciali, la grammatica può essere acquistata dalle librerie soltanto direttamente da noi. Claudio Canal Tutti mi chiamano Ziamele. Musiche yiddish pp. 138, L. 20.000, ISBN 88-85943-54-3 AA.VV. Ebraismo e cultura europea del '900 pp. 203, L. 28.000, ISBN 88-85943-14-4 Giorgio Caviglia (a cura di) Freud e l'ebraismo pp. 66, L. 10.000, ISBN 88-85943-15-2 Maurizio Molinari Ebrei in Italia: un problema di identità (1870-1938) Prefazione di Giovanni Spadolini Presentazione di Pietro Scoppola pp. 126, L. 15.000, ISBN 88-85943-58-6 Roberto G. Salvadori La Comunità ebraica di Pitigliano dal XVI al XX secolo pp. 156, L. 20.000, ISBN 88-85943-60-8 Fuori collana Noemi Vogelmann Goldfeld Il dolore del Bello Poesie tradotte dall'ebraico da Gaio Sciloni pp. 45, L. 8.000, ISBN 88-85943-65-9 Bruno Vasari Mauthausen, bivacco della morte Presentazione di Furio Colombo pp. 58, L. 10.000, ISBN 88-85943-61-6 Liliana Treves Alcalay Sefarad Cinquecento anni di storia, musica e tradizioni degli ebrei spagnoli Prefazione di Matilde Cohen Sarano pp. 174, con cassetta, L. 40.000, ISBN 88-85943-63-2 Osho Rajneesh L'arte di morire pp. 234, L. 28.000, ISBN 88-85943-64-0 Jerzy Pomianowski Sodoma e Odessa Variazioni drammatiche su un tema di Isaak Babel' Traduzione di R. Landau e P. Statuti pp. 91, L. 12.000, ISBN 88-85943-66-7 Canti liturgici di rito spagnolo del Tempio israelitico di Firenze Trascritti e commentati da Elio Piattelli pp. 320, L. 60.000, ISBN 88-85943-67-5 Vengono qui pubblicati per la prima volta gli spartiti delle musiche originali con testo ebraico, anche traslitterato, e traduzione italiana e inglese. Formato cm. 24,5º34. Paolo Bernardini La questione ebraica nel tardo illuminismo tedesco Studi intorno allo äUber die bÜurgerliche Verbesserung der Juden¡ di C.A. Dohm (1781) pp. 191, L. 23.000, ISBN 88-85943-73-X Bruno Zevi Ebraismo e architettura pp. 91, 15 ill., L. 20.000, ISBN 88-85943-76-4 Lazzaro Padoa Le comunità ebraiche di Scandiano e di Reggio Emilia A cura di Giuseppe Anceschi pp. 146, 10 ill., L. 20.000, ISBN 88-85943-79-9 Fuori collana Piero Stefani La Parola e il commento Dodici letture bibliche pp. 159, L. 24.000, ISBN 88-85943-80-2 Carlo Alberto Viterbo e Aharon Cohen Ebrei di Etiopia Due diari (1936 e 1976) Prefazione di Luciano Caro pp. 200 ca., 12 ill, L. 28.000, ISBN 88-85943-77-2 Martin Gilbert Atlante di storia ebraica pp. 130, 123 cartine, L. 28.000, ISBN 88-85943-82-9 AA.VV. Filosofia e ebraismo Da Spinoza a Levinas A cura di Katja Tenenbaum e Paolo Vinci pp. 150, L. 28.000, ISBN 88-85943-83-7 AA.VV. Torah e filosofia Percorsi del pensiero ebraico A cura di Donatella Di Cesare e Marco Morselli pp. 131, L. 23.000, ISBN 88-85943-86-1 Emanuele Pacifici Non ti voltare¡ Autobiografia di un ebreo Prefazione del Rabbino Elio Toaff pp. 125, L. 15.000, ISBN 88-85943-88-8 Milka Belgrado Passigli Le ricette di casa mia La cucina casher in una famiglia ebraica italiana pp. 158, L. 25.000, ISBN 88-85943-87-X Lorenzo Albertinelli I Lager Poema storico in sette canti Prefazione di Mario Graziano Parri pp. 300, L. 24.000, ISBN 88-85943-90-X Alberto M. Somekh Katuv Le-chayim Spunti di riflessione dalle Tefillot del giorno di Kippur (Espiazione) pp. 148, L. 22.000, ISBN 88-85943-93-4 Fuori collana Abram Zvi Idelsohn Storia della musica ebraica A cura di Alberto Jona pp. 390, L. 56.000, ISBN 88-85943-92-6 Mordekhai Cohen Ebrei in Libia Usi e costumi Traduzione di Martino Mario Moreno Con un saggio di David Meghnagi pp. 213, L. 25.000, ISBN 88-85943-95-0 Sion Segre Amar Lettera al Duce Dal carcer tetro alla mazzetta pp. 140, L. 20.000, ISBN 88-85943-96-9 Federico Steinhaus Ebrei/Juden Gli ebrei dell'Alto Adige negli anni trenta e quaranta pp. 300, L. 38.000, ISBN 88-85943-98-5 Liliana Treves Alcalay Con occhi di bambina (1941-1945) Prefazione di Liliana Picciotto Fargion pp. 119, L. 15.000, ISBN 88-8057-001-3 Benjamin Bender L'ombra dell'Olocausto Ricordi di due vite Prefazione di Nedo Fiano Traduzione di Milka Ventura pp. 210, L. 24.000, ISBN 88-8057-009-9 Antonio Donno (a cura di) Gli Stati Uniti, la Shoah e i primi anni di Israele (1938-1957) pp. 281, L. 34.000, ISBN 88-8057-010-2 Moni Ovadia Theaterorchestra Dybbuk CD prodotto da Radio Popolare e Sensible Records con 15 canzoni yiddish (74' 27''). Nel libretto accluso i testi delle canzoni in yiddish (traslitterato) con traduzione italiana e inglese e brevi introduzioni. L. 30.000 Francesco Maria Feltri Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei Lezioni, documenti, bibliografia Prefazione di Ugo Caffaz pp. 188, L. 20.000, ISBN 88-8057-016-1 Fuori collana Bibbia ebraica x nv A cura di Rav Dario Disegni PENTATEUCO E HAFTAROTH Testo ebraico e traduzione italiana a fronte f.to 17º24, carta India, rilegatura rigida con sopraccoperta pp. 984, L. 95.000, ISBN 88-8057-012-9 Alexandre Safran Lottando nella bufera Memorie, 1939-1947 Prefazione di Elio Toaff Introduzione di Jean Ancel Traduzione di Vanna Lucattini Vogelmann pp. 224, con 27 ill., L. 24.000, ISBN 88-8057-017-X Chiara Bricarelli (a cura di) Una gioventù offesa Ebrei genovesi ricordano pp. 159, L. 20.000, ISBN 88-8057-021-8 Shoah I musicisti martiri dell'Olocausto CD prodotto dalle edizioni musicali Sorriso con composizioni pianistiche di Rudolf Karel (1880-1945), Pavel Haas (1899-1944), Gideon Klein (1919-1945), Viktor Ullmann (1898-1944). Al pianoforte Francesco Lotoro. L. 30.000 Bibbia ebraica x nv A cura di Rav Dario Disegni AGIOGRAFI Testo ebraico e traduzione italiana a fronte f.to 17º24, carta India, rilegatura rigida con sopraccoperta pp. 888, L. 90.000, ISBN 88-8057-015-3 Continua la pubblicazione della Bibbia. In questo volume: Salmi, Proverbi, Giobbe, Cantico dei Cantici, Ruth, Echà Ecclesiaste, Ester, Daniel, Ezra, Nehemia, Cronache 1 e 2. Aldo Sonnino Racconti chassidici dei nostri tempi Prefazione di Gianfranco Tedeschi pp. 141, L. 18.000, ISBN 88-8057-023-4 Moshe Idel Cabbalà Nuove prospettive Traduzione di Fabrizio Lelli pp. 343, L. 48.000, ISBN 88-8057-019-6 Nedelia Tedeschi A domanda rispondo 36 domande sull'ebraismo con relative risposte Prefazione di Alberto M. Somekh pp. 49, L. 6.000, ISBN 88-8057-024-2 Fuori collana AA.VV. Aiutare a pensare Itinerario di un ebreo A cura di G. Limentani e C. Pontecorvo pp. 127, L. 18.000, ISBN 88-8057-028-5 F.G.E.I. Meditate che questo E' stato¡ Testimonianze di reduci dai campi di sterminio Prefazione di Arrigo Levi pp. 141, L. 18.000, ISBN 88-8057-029-3 Morire E' facile in questo luogo, anzi sarebbe un sollievo, così finirebbero tutti questi patimenti e sofferenze, il difficile E' uscire da questo inferno per poter un giorno raccontare al mondo cosa sia successo in questi campi di sterminio, ossia vedere con quanta crudeltà applicavano il piano della soluzione finale che comportava l'eliminazione di un intero popolo, e testimoniare senza ombra di dubbio alle generazioni a venire ciò che accadde. Ciò serva di monito ai giovani, si può anche sacrificare la propria vita per la libertà e l'uguaglianza delle genti!¡. (dalla testimonianza di Alberto Mieli) Bibbia ebraica x nv A cura di Rav Dario Disegni PROFETI ANTERIORI Testo ebraico e traduzione italiana a fronte f.to 17º24, carta India, rilegatura rigida con sopraccoperta pp. 648, L. 80.000, ISBN 88-8057-013-7 Continua la pubblicazione della Bibbia. In questo volume: GiosuE', Samuele 1 e 2, Re 1 e 2. Israel Gutman Storia del Ghetto di Varsavia Traduzione di P. Buscaglione e C. Candela pp. 180 + 24 tavv. f.t., L. 30.000, ISBN 88-8057-027-7 Il 19 aprile 1943 migliaia di soldati nazisti ricevettero l'ordine di deportare nei campi di sterminio di Treblinka e di Auschwitz tutti gli ebrei del ghetto di Varsavia, ridotto a pochi blocchi di edifici che ospitavano quanto restava del mezzo milione e più di cittadini ebrei della capitale polacca. Chi avesse resistito doveva essere ucciso. Alcune centinaia di questi ebrei chiusi in trappola, per lo più adolescenti, armati solo di pistole, bombe molotov e qualche mitragliatrice leggera decisero di difendersi combattendo. Questo libro E' l'esauriente racconto della rivolta e degli avvenimenti che a essa portarono. Negli anni '20 e '30 Varsavia ospitava la comunità ebraica più numerosa e più viva d'Europa. Comprendeva ricchi, poveri e classe media, assimilati agnostici e ferventi sionisti, rappresentanti di tutta la gamma di fazioni politiche e religiose. Poi venne l'assalto tedesco, di inaudita violenza, contro gli ebrei: isolamento, fame, disperazione e malattie; quindi le deporta Fuori collana zioni. Intorno al ghetto venne eretto un muro e a centinaia di migliaia gli abitanti vennero debortati a Treblinka. Ma intanto la resistenza cominciò a prendere forma e quando giunse l'ordine dell'attacco finale i combattenti del ghetto erano pronti. Il libro, che si avvale di commoventi, drammatici estratti da diari, lettere e altri documenti dell'epoca, si presenta come una lucida ricostruzione di un periodo capitale della storia ebraica e mondiale. Israel Gutman insegna storia ebraica moderna presso l'Istituto di ebraismo contemporaneo della Università Ebraica. Inoltre dirige il centro ricerche dello Yad Vashem, il museo nazionale dell'Olocausto. Israel Gutman, sopravvissuto alla rivolta del ghetto e ai campi di sterminio di Majdanek, Auschwitz e Mauthausen, vive attualmente a Gerusalemme. Bibbia ebraica x nv A cura di Rav Dario Disegni PROFETI POSTERIORI Testo ebraico e traduzione italiana a fronte f.to 17º24, carta India, rilegatura rigida con sopraccoperta pp. 752, L. 88.000, ISBN 88-8057-014-5 Si conclude la pubblicazione della Bibbia. In questo quarto e ultimo volume: Isaia, Geremia, Ezechiele, Dodici profeti. Stefano Zampieri Il flauto d'osso Lager e letteratura pp. 145, L. 20.000, ISBN 88-8057-031-5 Levi, Celan, Antelme, Wiesel, Amry, Bettelheim, Nelly Sachs e tanti altri: dal discorso dei sopravvissuti nasce una testimonianza che sgomenta; l'intera nostra cultura, la nostra stessa storia devono riprendere da qui un nuovo cammino. Ma non si tratta soltanto di ricordare quanto, piuttosto, di capire quel che di essenziale e irripetibile si E' realizzato. Dal coro dei superstiti, infatti, si ricavano delle tracce di umanità: l'esperienza della fame, che porta ad una nuova immagine della materialità, l'importanza della relazioneche l'aguzzino tenta di strappare e la vittima ricuce pazientemente per guadagnare il destino umano della società e della responsabilità. Ciò che appare, infine, E' il compito della letteratura dopo l'Olocausto: trovare le parole per dire quanto di indistruttibile vi E' nell'umano, quel che nessuna violenza può cancellare. Stefano Zampieri E' nato a Venezia nel 1960. Laureato in filosofia, si occupa di estetica letteraria ed ha scritto su Blanchot e Savinio. AA.VV. Storia e memoria della deportazione pp. 218, L. 25.000, ISBN 88-8057-034-X Quando si studiano i campi di concentramento e di sterminio nazisti l'endiadi storia e memoria si manifesta con una forza tutta particolare, perch radicali e sconvolgenti sono le cause e gli effetti della deportazione e dello sterminio sia sul piano individuale che su quello collettivo, sia sulla morale e sulla cultura che sull'etica e sulla politica. In un contesto tanto gravido di implicazioni civili e politiche, che contributo alla conoscenza dei fatti della deportazione e Fuori collana dello sterminio possono dare assieme alle fonti e alle ricerche tradizionali la memorialistica, le testimonianze orali, la fotografia e gli altri mezzi di comunicazione audiovisiva? Come tradurre la conoscenza scientifica in un patrimonio comune che guidi dalla consapevolezza del passato all'impegno del presente? A queste questioni e a questi interrogativi rispondono studiosi francesi ed italiani fra i più noti ed impegnati nella ricerca sulla storia della deportazione: una storia ancora oggi sospesa tra la mmoire et l'oubli¡. Maria Giuseppina Muzzarelli (a cura di) Verso l'epilogo di una convivenza Gli ebrei a Bologna nel XVI secolo pp. 301, L. 28.000, ISBN 88-8057-035-8 Il discorso di questo libro riguarda la fine del rapporto cristiano-ebraico a Bologna colta attraverso gli atti pontifici e le interpretazioni locali di essi, tramite analisi condotte da specole diverse costituite da istituzioni il ghetto, ad esempio o la Casa dei catecumeni ma anche da aspetti specifici della relazione. L'andamento delle vicende giudiziarie, le battute del dialogo intrecciato tra centro e periferia per il tramite dell'ambasciatore bolognese a Roma, una confraternita ebraica attiva in pieno XVI secolo, miniature in codici ebraici, la figura di un grande intellettuale quale `Ovadyah Sforno o quelle di medici ebrei sono stati oggetto delle ricerche compiute per tentare di rispondere agli interrogativi posti dal caso bolognese. Le modificazioni in senso restrittivo della relazione sono da attribuirsi transitivamente ai provvedimenti pontifici del 1555 e del 1569? Bologna ha semplicemente subito le decisioni prese a Roma? Quale reazione la città ha potuto o voluto organizzare? Governo centrale e governo locale perseguivano politiche del tutto divergenti? Il rapporto, mai facile e tuttavia secolare, finì con accuse pretestuose, incarceramenti e multe all'interno di un processo di scardinamento che oggi, almeno nel caso di Bologna, dovrebbe risultare meno enigmatico. Saggi di: M.G. Muzzarelli, R. Rinaldi, S. Campanini, M. Perani, A. Campanini, M. Gervasio, F. Lollini, S. Arieti. Maria Giuseppina Muzzarelli (Università di Bologna) ha dedicato numerosi saggi alla presenza ebraica in Emilia-Romagna, fra i quali Ebrei e città d'Italia in età di transizione: il caso di Cesena dal XIV al XVI secolo, Bologna 1984, ed ha atteso negli ultimi anni allo studio del caso bolognese curando, fra l'altro, la silloge di studi Banchi ebraici a Bologna nel XV secolo, Bologna 1994 alla quale hanno contribuito molti degli autori del presente reading. Francesco Lucrezi Messianismo Regalità Impero Idee religiose e idea imperiale nel mondo romano pp. 160 ca., L. 25.000, ISBN 88-8057-036-68 I saggi raccolti nel volume tendono a ricostruire l'affermazione, nel mondo romano, dell'idea imperiale, a lungo contrastata dall'odium regni, da una radicata idiosincrasia, di tipo etico e psicologico, verso il potere monarchico: un rifiuto, una paura che furono superati anche in virtù di antichi fermenti spirituali, Fuori collana provenienti dall'Oriente mediterraneo, che mostravano che la regalità poteva essere `altra', diversa. L'impero che viene a edificarsi nell'era volgare, così, appare intriso di un multiforme e contraddittorio sincretismo religioso, nel quale un ruolo particolare risulta esercitato dal messianismo ebraico, che (stravolto e rovesciato da una propaganda filo-imperiale) aiutò sensibilmente le popolazioni dell'Occidente ad accettare la supremazia del principe: facendo loro credere, per esempio, che il Messia non sarebbe stato altri che l'imperatore di Roma. Francesco Lucrezi, già docente di discipline romanistiche negli Atenei di Napoli e di Reggio Calabria, E' attualmente Professorio ordinario di Storia del diritto romano presso l'Università di Teramo. Ha pubblicato diversi saggi e monografie su svariati aspetti della cultura giuridica romana, tanto nell'ambito dello ius publicum quanto in quello dello ius privatum. Fuori argomento Ariel Lewin Assemblee popolari e lotta politica nelle città dell'impero romano pp. 138, L. 24.000, ISBN 88-8057-022-6 Le città dell'impero romano erano luoghi di civiltà e teatro di competizioni accanite per il potere da parte dei ricchi notabili. Nonostante che non vi esistesse una reale democrazia, il popolo poteva scegliere i candidati alle cariche locali ed esprimere il loro parere sui vari progetti che interessavano le loro città. L'Autore mostra l'aspetto ambiguo di questo sistema in cui il ceto che deteneva il potere riusciva quasi inevitabilmente a condizionare decisioni e comportamenti del popolo e l'ordine costituito era spesso sconvolto proprio dalle rivalità fra i notabili. Ariel Lewin E' nato a Firenze nel 1951. Ph. D. in storia romana alla Hebrew University of Jerusalem, ha insegnato alla University of Haifa. E'autore di numerosi articoli su riviste specializzate riguardanti aspetti militari, culturali e sociali della civiltà romana. Ha pubblicato il libro Studi sulla città imperiale romana nell'Oriente tardoantico, Como 1991. Daniela Lamberini Il Principe difeso Vita e opere di Bernardo Puccini pp. 477, 170 ill., L. 58.000, ISBN 88-85943-52-7 Alberto Marradi Concetti e metodo per la ricerca sociale pp. 152, L. 30.000, ISBN 88-85943-20-9 |