Paolo Valesio

 

LETTERA DI VIGILIA D’OGNISSANTI

English Translation


 

Halloween: ‘La vigilia del giorno d’Ognissanti (31 ottobre), celebrata da bambini mascherati che vanno di casa in casa chiedendo regalucci di dolciumi (treats) e minacciando scherzosamente, in caso contrario, di giuocare scherzi (tricks) agli abitanti della casa.’

 

Ha deposto delicatamente, sull’angolo della panca di legno accanto al gradino di pietra grezza di fronte alla porta, la zucca che gli hanno regalato alcuni giorni fa: la zucca trasformata in viso umano che è l’ornamento (chi sa perché) più tradizionale per le case, alla vigilia d’Ognissanti. È bellina—troppo bellina; si vede che la sua faccia dipinta di rosso e di turchino è stata preparata in un negozio—dunque è una maschera finta (se l’avesse imbrattata lui alla meno peggio, sarebbe stata una maschera vera).

Poi è andato dal salumiere

 

               (tu lo chiameresti “salumaio”)

 

italiano alla svolta dell’autostrada, subito dopo il cimitero, quello che vende un po’ di tutto, ha comprato un piccolo cartoccio di pasticcini da tè poi gli ha chiesto

 

               (a te non importa un tubo di tutto questo, non è vero? Ma non fa nulla, continuo; e questo mio insistere potrebbe costituire una bonaria e fraterna critica di te che non rispondi mai alle mie lettere; anche se poi la critica come spesso accade—i punimenti divengono pentimenti—ricade su di me nel senso che arrivato a questo punto tu la mia lettera la potresti buttare nel cestino senza proseguirne la lettura; o forse la consegnerai, come hai minacciato durante la nostra ultima conversazione telefonica quasi un anno or sono, a tua moglie perché la stracci subito in tanti pezzettini senza nemmeno aprirla, provvedimento che non so se sia di più o di meno umiliante di quello che avevi preso qualche tempo prima: quando arrivava una mia lettera, convocare i tuoi figli e leggerla ad alta voce caricaturalmente, incoraggiandoli a ridere delle sciocchezze che scrive lo zio)

 

gli ha domandato: “A proposito, lei pensa che vadano bene come piccoli regali ai bambini per Halloween?” “No,” ha replicato il salumiere con un sorriso indulgente (il sorriso di chi ha famiglia verso colui che non ne ha), “no: ai bambini queste cose qui non piacciono; piuttosto guardi, compri un po’ di questi lecca-lecca

 

               (ma se dico ‘lecca lecca’ non so se trasmetto l’esatta verità; e anche se tu con ogni probabilità non leggi le mie lettere questa non è una buona ragione per rinunziare alla ricerca della verità o delle verità o delle piccole verità o almeno dell’esat-tezza; voglio dire, quelli che lui mi stava mostrando erano ‘lollipops’: cioè pallottole candite e dure infilate su uno stecco e avvolte di carta colorata)

 

e intanto affondava il braccio fino al gomito in uno di quei vasi di vetro fatti a ruota che qui si trovano ancora nelle drogherie e pasticcerie all’antica (e che nel Vecchio Mondo non si trovano più; o che forse—scopre adesso di non ricordarlo più—non ci sono mai stati). Ne ha preso un grosso cartoccio (ma ha comperato anche, per suo uso personale, i pasticcini da tè; e in quel momento si è sentito un po’ come una vecchia signora). A casa, ha ammonticchiato i lecca lecca dentro un cestello di vimini sulla cassapanca accanto alla porta d’ingresso. Cercando poi un recipiente per i pasticcini, ha trovato una scatola cubica di latta colorata, con immagini natalizie, che aveva dimenticato di avere, e stava a impolverarsi su uno scaffale in alto. Apertala, vi ha trovato dentro due biscotti a forma umana, di panpepato, con le braccine e le gambette aperte come pronti per un girotondo e con cinque chicchi di caffè (due per gli occhi, tre per i bottoni) incastrati dentro la polpa del corpo: risaltavano, scuri, sul colore giallastro della pasta. Gli ometti risalivano (chi glieli aveva regalati?) ad almeno due Natali prima; ed erano intatti, come fossero congelati o mummificati; nella loro durata avevano un’aria di pertinace resistenza, quasi di sfida.

Stava per replicare a questa sfida mutilandoli a morsi; poi ha pensato che la loro carne-di-pane doveva nel frattempo essere divenuta troppo muffa e dura; e soprattutto, ha sentito che questi due spiritelli dall’aria poco benigna meritavano comunque più rispetto. Li portò fuori e li depose nei due incavi vicini alle radici della quercia accanto alla porta, quella che fa angolo con la panca di legno, così che fossero tutti e tre (la zucca sogghignante e i due omuncoli) a portata di sguardo.

C’era ancora, nell’aria fredda, il sole mentre egli compiva queste piccole delimitazioni di recinto (o erano offerte?) intorno alla casa. Fosse stato settembre (il mese che qui ha ancora il tepore dell’estate), la luce si sarebbe ispessita lentamente lungo l’arco del pomeriggio. Ma di ottobre, tutto è già mutato: la luce è argentea; e si rarefà, anzi che divenire più spessa. Si era portato a casa del lavoro dall’ufficio (come fa sempre più frequentemente, in questo periodo di sua vita: una forma di disperazione moderata, o di contro-speranza?). E aveva cominciato, con la piccola calcolatrice accanto, a rivedere tutte le cifre: un’attività calma, elencativa.

Ma non poteva ignorare la vena di curiosità che sentiva dentro di sé: ‘Verranno oppure no, a fare trick or treat?’ Per essere precisi

 

               (più penso a questa lettera, all’involto bello fitto nella grossa busta color crema che probabilmente verrà lacerata senza nemmeno essere aperta—un piccolo crimine di violenza: ma ti costerà fatica, a te e a tua moglie, stracciare questa busta spessa—più penso a questa lettera che corre alla sua distruzione e più mi sento obbligato a scriverla diligentemente, con esattezza)

 

quella che sentiva, più tosto che curiosità, era impazienza; il desiderio impaziente

 

               (tu questo lo capisci molto bene, vero? credo che ormai tu corra in avanti, incontro a ogni delusione, pronto ad accogliere la nuova venuta tra le tue braccia; è forse la sola forma di felicità che ti sia rimasta)

 

di essere deluso. Era sicuro, infatti, che nessuno sarebbe venuto. Lui non è conosciuto nel vicinato (e che razza di vicinato, poi? Due o tre casette, abitate da persone che non si vedono mai tra di loro), non tiene famiglia. E Halloween invece è una festa in cui i brividi dello spavento sono rigidamente regolati, e confinati all’interno del cerchio familiare. (Questo beato accucciamento familiare ha vibrato il colpo di grazia all’antico spirito della “festa”: nelle origini, questo era il giorno in cui il muro tra il mondo dei morti e quello dei vivi si assottigliava ancor più del solito—come se non fosse già abbastanza sottile!—e si intrecciavano, fra questi due mondi, visite.) Sarebbe stata una conferma amara ma, come tutte le conferme, rassicurante.

Solo che, a mano a mano che il pomeriggio si stemperava in crepuscolo, egli si sentiva dispiaciuto di perdere l’appuntamento—con che cosa? Con qualche cosa sospeso a volo nell’aria di questo giorno così (bisognava ammetterlo) ben scelto. Perché l’atmosfera era effettivamente un po’ speciale, diversa da quella degli altri giorni. L’aria era tepida, ma di un tepore strano (un po’ malaticcio), i famosi colori delle foglie d’autunno (i colori di cui tutti parlano qui con lo stesso tono con cui in Italia si discorre, in questo stesso mese, delle mostre di pittura che cominciano ad inaugurarsi) risultavano definiti in una maniera più tagliente, come se fossero coperti di un lieve ma fermo strato di lacca che li avrebbe resi presso che eterni.

 

               (Ricordo l’ultima volta che provai a comunicarti, nelle mie lettere, le peculiarità della parte di Nuovo Mondo in cui abito, e ti descrissi la sola ricchezza della quale io—nella mia vita semipovera di piccolo impiegato—potessi testimoniare direttamente: la ricchezza, appunto, dei colori autunnali; e tu—“Ma chi ti credi di essere, Hemingway?” mi dicesti sghignazzando al telefono quando ti chiamai durante uno dei miei soggiorni italiani, e fu l’unico tuo commento a quella lettera; da allora in poi, la mano mi è ricaduta indebolita sul tavolino e nessun carattere è uscito dalla penna ogni volta che stavo per descriverti, allo scopo di accostare un poco le nostre due vite, qualche aspetto del mondo intorno a me).

 

Improvvisamente si alzò, uscì, andò ai piedi della quercia e si curvò verso terra, a scrutare gli ometti. Il loro sorriso era divenuto un ghigno, e vi era qualche cosa che sottilmente (malignamente?) sommuoveva i loro corpiciattoli. Erano formiche—formicuzze minuscole, diverse da quelle grosse brune lucide che fanno la loro comparsa a primavera. Le formichine correvano su e giù per tutta la superficie dei loro corpi, come un mobile ricamo nero. Li stavano mangiucchiando? Quanto tempo ci avrebbero impiegato, per divorarli? Scrollò le spalle, reagendo a quella sinistra ammonizione di disfacimento; rientrò in casa, e si immerse nel lavoro.

Adesso il crepuscolo gli fa più compagnia: è tranquillo, pacato. L’argento si trasforma in pizzo e velluto scuro così piano così discretamente che la transizione non si avverte dunque non ci si sente feriti da alcuna perdita. E tanta compagnia gli fa il crepuscolo, e così precise gli scorrono le cifre sotto gli occhi, che si abbiocca un po’ . . . si appoggia alla spalliera della sua vecchia poltrona semisfondata, socchiude gli occhi . . . e un colpo alla porta lo fa sobbalzare—anzi due, tre colpi sonori.

La sua piccola casa di campagna non aveva campanelli, e le (rare) persone che arrivavano a quella porta non avevano altro modo di annunziarsi che quello di bussare sul legno. Ma di solito si trattava di colpetti discreti, dati con le nocche. Mai nessuno aveva battuto alla sua porta con tanta autorevolezza. Vi era qualche cosa di teatrale, in questi picchi (come i tre colpi di mazza sulle assi del palcoscenico, dietro il sipario chiuso, che una volta segnavano l’inizio della rappresenta-zione). E vi era anche, non si poteva negarlo, un elemento minaccioso in questi botti (la casa è isolata, la notte è già discesa).

Ma, svegliandosi bruscamente dal suo pisolino, l’uomo sentì un lieto rimescolìo di sangue, come gli accadeva anni prima, quando abitava in città e il campanello (allora possedeva un vero e proprio campanello) poteva annunziare il tocco d’arrivo, dietro la porta d’ingresso, di un leggero piede femminile. Ma ora, aveva capito chi era arrivato—ed era ben contento di aver acceso in anticipo il lampioncino sull’architrave della porta. Fuori, attraverso il vetro della finestrella quadrata, due visi mostruosi lo guardavano. Erano due maschere di gomma quasi identiche, di quelle che si comprano per pochi soldi nelle drogherie lungo l’autostrada; solo che l’una stava più in alto dell’altra (netta differenza di statura tra i due ragazzi lì fuori).

Per quanto preparato egli fosse, e per quanto rozze fossero le maschere, egli ebbe un istante di paura; e lo assaporò, se lo fece scorrere per tutto il corpo come un buon sorso di liquore. Qualche cosa era finalmente accaduto, lo spirito di Halloween non aveva trascurato la sua casa isolata di ferito dalla vita. C’era stato un “clic”—piccolo, ma c’era stato—e adesso, grazie a quel momento di paura, il mondo intorno a lui sembrava aver acquistato un senso più chiaro, un qualche ordine o disposizione riconoscibile.

Aperse il portoncino di legno, e socchiuse il cancelletto esterno di vetro e rete metallica; i due ragazzi restarono sulla soglia. Il più piccolo doveva avere tredici anni: già un po’ grandicello per il rito di Halloween; ma insomma, rientrava ancora nell’ambito accettabile. Ma l’altro era chiaramente troppo grande: avrà avuto almeno diciassette anni, e una corporatura da adulto. Che si distingueva chiaramente perché i due ragazzi non erano veramente “in maschera” nel senso di “in costume,” come si dovrebbe essere secondo la tradizione; si erano limitati a gettarsi quelle mascherotte di gomma sul viso, e per il resto non avevano cambiato nulla alle loro vesti quotidiane. Ciò definiva ancor più chiaramente la loro aria poco festiva—un’aria di povertà, e di avida improvvisazione.

               (Nel nostro dialetto li chiamavano ‘sabbioni’, ti ricordi? Per indicare, durante il carnevale, i bambini poveri che non erano veramente in costume, ma eran camuffati alla meglio e alla casalinga. Non ho mai capito che c’entrasse la sabbia, ma questa parola mi è restata nella mente; aveva un tono di discriminazione particolarmente crudele.)

 

Quel ragazzone, per portar via i dolci di casa in casa, non aveva con sé un qualche sacchetto o cestello decorato, ma semplicemente uno di quei grandi sacchi di plastica color verdescuro che servono normalmente per raccogliere la spazzatura. Aveva l’aria insomma di fare tutto ciò come un lavoro—una burocratica, un po’ cupa, raccolta di cibarie di porta in porta. E, lo avesse calcolato o no, vi era in lui un elemento di minaccia che non aveva nulla a che fare con la mascheratura infantile di Halloween—il giovanotto avrebbe anche potuto avere cattive intenzioni. (Era certamente pensando a ragazzoni come lui che la sua vicina di casa gli aveva spiegato il giorno prima che Halloween non era più quella di una volta e che lei, “con certi tipi che si vedono in giro,” non si fidava a celebrare la festa; non avrebbe fatto provvista di dolciumi per gli ospiti occasionali, e avrebbe tenuto spente le luci intorno alla casa, per evitare visite.)

Nonostante tutto ciò, egli era imbarazzato dalla povertà di quello che aveva da offrire e, mentre affondava le mani nel suo cestello e ne traeva manciate di lollipops che porgeva ai ragazzi, mormorò una di quelle frasi un po’ ipocrite che sono sempre pronte sulle labbra di una padrona di casa attenta alle apparenze: “Mi dispiace, ma mi son rimasti solo questi . . .”. Come se quelle caramelle (che costituivano in realtà tutta la sua provvigione) non fossero che gli ultimi resti di chi sa quale cumulo di dolciumi pregiati, esaurito da molte visite precedenti.

“Oh non si preoccupi va bene così,” replicò il ragazzotto. E quella frase (pronunziata da una voce che suonava fioca e indifesa attraverso la maschera) lo fece pentire del modo troppo sospettoso con cui aveva inizialmente considerato quei ragazzi d’Ognissanti.

I quali ora s’allontanano; e lui li segue con lo sguardo fino a che non escono dallo spazio di luce proiettato dalla lanternina sulla porta, e si confondono con il buio. Mentre si trovano ancora nel cono di luce—che illumina anche, creando un’impressione di metallo ricco, il tappeto di foglie secche su cui essi camminano—si tolgono le maschere (ma gli volgono le spalle, quindi lui non ne ha mai visto i volti).

In quel gesto di levarsi subito la maschera (come dire: ‘Uffa, anche questa è fatta!’) vi è qualche cosa di infantile, che d’un tratto li rende entrambi più innocenti, più adatti a Halloween, ed è ulteriormente sottolineato dal colpetto che il più alto—fratello maggiore?—dà sulla spalla del più basso, come per congratularsi che quella visita non sia stata vana.

 

               (Sento che quand’eravamo bambini—il ricordo è confuso, ma pressante—dobbiamo esserci mossi così, in tante piccole occasioni di passeggiate e villeggiature. Sento di averti dato qualche allegra pacca sulle spalle; e mi dispiace di non potertene dare più.)

 

Al tempo stesso, quei due che si allontanano a passi lenti e fruscianti tra le foglie, con le maschere pendenti in mano, sembrano già adulti. Assumono infatti per un istante l’aria indifesa e onesta di due operai specializzati che hanno appena finito un lavoro delicato, ed escono lentamente all’aperto si tolgono gli elmetti si avviano senza fretta (assaporando questo intervallo di riposo, e anche il rafforzamento d’amicizia venuto dal buon lavoro fatto insieme) verso il loro camioncino.

Erano rimaste due manciate di caramelle, ma nessuno si presentò più alla porta. Ma insomma, la visita di Halloween era avvenuta; e quella notte, egli dormì meglio di quel che avesse fatto nelle ultime due o tre settimane.

Alla mattina seguente, l’aria era più fredda, ma il sole abbagliante. Arrivò in cucina strofinandosi gli occhi, ancora sotto l’impressione serena della vigilia—quindi la piccola sorpresa sgradevole che trovò lo irritò particolarmente, e la serenità del mattino fu infranta da una imprecazione.

Era successo che il grosso sacchetto pieno di mangime per gli uccelli, posato per terra accanto al frigorifero, si era sfondato (o i topi ne avevano rosicchiato il fondo?); e metà del suo contenuto era adesso sparsa per il pavimento. Allora: spazzar via i semi perduti, gettandoli (banchetto per gli uccelli quando—erano lenti, e diffidenti—se ne fossero accorti) fuori dalla porta di cucina rassettare alla bell’e meglio quello che restava del sacchetto portarlo giù in cantina e sistemarlo su uno degli scaffali alti . . . ma mentre era così indaffarato, con una fretta sprezzante verso la sua stessa fatica, sentì un rombo e uno scroscio sull’acqua. Si affacciò alla porta della cantina, e appena vide quello che era comparso sulla superficie del lago corse su in cucina tolse un involto di fette di pane dal frigorifero corse nuovamente giù per i larghi gradini di legno mezzo sfondati che scandiscono i ripiani di terreno lungo il lato della casa costeggiando la cantina, e portano al praticello in riva al lago.

Erano tornati i cigni, che per una stagione intera avevano disertato il laghetto. Ma non erano la vecchia coppia, abituata ad accostarsi alla riva e beccare i bocconi di pane che lui, in ginocchio tra l’erba, gettava in acqua. Questi due erano giovani, diffidenti: guardavano, con gli occhi fissi e fermi come bottoni, i frammenti di pane che lui gettava lentamente uno dopo l’altro (facendo intanto un rumore tra lingua e labbra—clish, criish, cliish—che assomigliava vagamente al verso di un’anatra), ma non si accostavano, lasciavano che il pane affondasse senza beccarlo. Egli comunque fu contento di questa loro ricomparsa; e forse, contento anche che i giovani fossero ancora completamente selvatici, mantenendo così una loro vena di nobiltà.

Tutto questo gli fece rallentare il suo ritmo frettoloso. Andò a vedere sotto la quercia: nessuna traccia—nemmeno una briciola—dei due omuncoli. Possibile che quelle formichine minuscole, anche con tutta una notte a disposizione, avessero compiuto una ripulitura così totale? Gli restò piuttosto l’impressione che se ne fossero andati, mano nella mano, appena calato il buio (forse sarebbero riapparsi tra un anno, la prossima vigilia d’Ognissanti). Quanto alla zucca, era sempre lì, ma aveva perso il mento; era affondata nella sua stessa polpa, e adesso una larga chiazza nerastra e umida si allargava sotto di lei.

Rientrato in casa, girellò per qualche minuto senza meta. Sentiva il bisogno di mettere un po’ d’ordine nelle idee, di trarre un bilancio da quella vigilia e mattina di Ognissanti, da tutti quei piccoli frullamenti nella sua vita. Ma tutto quel che fece fu accumulare le caramelle rimaste, sopra l’assegno che lasciava (ogni venerdì mattina prima di uscire) sulla tavola da pranzo per la donna di servizio che sarebbe venuta più tardi per la sua unica (sempre più rapida, sempre più sciatta) visita settimanale. E scrisse, sul biglietto che ogni venerdì posava sul tavolo (e che di solito conteneva qualche istruzione domestica): “Signora Dorotea, queste caramelle sono per il suo nipotino, se non ne ha già ricevute troppe ieri sera.”

 

      (A te, quel che vorrei dirti se mai tu aprissi questa lettera è una cosa che, a proposito di nulla, mi è venuta in mente in questo istante, e che scrivo prima di pensarla: Tu, io, tutti dovremmo sempre ricordare che siamo nati dall’alto).

 

 

 

 


 

Translation: Graziella Sidoli

 

LETTER OF ALL-HALLOW’S EVE

Italian


 

Halloween: The eve of All Saints’ Day, October 31, celebrated by children in costumes going from house to house, asking for all sorts of candy (treats) and threatening gleefully, if denied, to play nasty jokes (tricks) on the householders.

 

He delicately placed the pumpkin, received as a gift a few days before, on the corner of the wooden bench next to the rough stone steps by the entrance: a pumpkin transformed into a human face, which is the most traditional decoration (who knows why) of houses on the eve of All Saints’ Day. It is cute—too cute; its face painted in red and deep blue has been evidently done in a store—it is, therefore, a fake mask (if he had carved it his own way, it would have been a true mask).

Then he went to the delicatessen

 

               (you would call it “deli”)

 

around the bend of the highway, just past the cemetery, the Italian one where they sell a bit of everything, and he bought just a few pastries for tea and

 

               (you don’t give a hoot about all of this, do you? But it doesn’t matter, I’m going to continue. And this insistence on my part could be a friendly and brotherly criticism of you since you never answer my letters; even though, as it often happens, the criticism falls back upon myself—admonitions become contritions —in the sense that at this point you could throw the letter in the wastebasket without reading it further. Or maybe you would hand it over to your wife, as you threatened during our last phone conversation a year or so ago, so that she may rip it into lots of pieces without even opening it. A measure which I don’t know is more or less humiliating than the one you took some time ago: when a letter of mine arrived, you gathered your children and read it aloud to them mockingly, encouraging them to laugh at the silly things their uncle writes)

 

then he asked: “By the way, do you think that these are okay as small gifts for the children at Halloween?” “No,” replied the store owner with an indulging smile (the smile of someone who has family, speaking to one without it), “No: children don’t like these; here, look at these candies instead”

 

               (but if I say ‘candies’ I am not sure whether I am really conveying the precise truth; and even if you most probably don’t read my letters, that is not a good reason for giving up the search for truth or truths or small truths or at least precision. I mean, what he showed me were ‘lollipops’: that is, small sugary hard balls on a stick wrapped in colored paper)

 

meanwhile he was sinking his arm all the way up to his elbow into one of those glass jars shaped like a wheel which you can still find in old fashioned drugstores or pastry shops (and which in the Old World cannot be found anymore; or maybe—he discovers now that he can no longer remember it—maybe they never existed).

He got a large bunch (but for himself he also bought the pastries for tea; and in that moment he felt a bit like an old lady). At home, he piled up the lollipops inside a wicker basket on the chest near the doorway. Afterwards, looking for a container for the pastry, he found a colorful cubic tin box with Christmas figures, which he had forgotten, and was just collecting dust on a top shelf. He opened it and inside found two cookies shaped like people, gingerbread cookies, with arms and legs spread open as if ready for a ring-around-the-rosy and five coffee beans (two as eyes, three as buttons) squeezed into the pulp of the body: they stood out, dark, upon the yellowish color of the paste. They were (who had given them to him?) from at least two Christmases ago; and they were intact, as if frozen or mummified. In their endurance they had a stubbornly tenacious, almost challenging air of resistance.

He was about to respond to this challenge by mangling them with bites; then he thought that in the meantime their bread-flesh must have become too hard and moldy; and above all, in any case he felt that these two little spirits with a not too benevolent air deserved more respect. He took them out and placed them in the two grooves by the roots of the oak tree near the door, the one that is at an angle with the wooden bench, so that all three (the grinning pumpkin and the two humanoids) were within sight.

The sun was still there, in the cold air, as he moved about in his small fencing actions (or were they offerings?) around the house. If it were September (the month which here still has the balminess of summer), the light would have thickened slowly along the arc of the afternoon. But it is October and everything is transfigured: the light is silvery; and it becomes rarified, rather than thick. He had brought home work from the office (as he does much more frequently lately, in this period of his life: a sort of mild desperation, or counter-hope?). And he had started to look at all the numbers, with the small calculator next to him: a calm activity of listing.

Yet he could not ignore the flow of curiosity he was feeling inside: ‘Will they come, or won’t they, to trick or treat me? To be precise

 

               (the more I think of this letter, or the nice bundle enwrapped inside its heavy cream colored envelope that probably will be shredded without even being opened—a small crime of violence: but it will be hard for you and your wife to tear this thick letter—the more I think of this letter running to its destruction the more I feel compelled to write it diligently, with precision)

 

what he felt, rather than curiosity, was impatience, the impatient desire

 

               (you understand this very well, don’t you? I think that by now you are running ahead, towards every disappointment, ready to receive the newcomer in your arms; it may be the only form of happiness that you have left)

 

to be disappointed. He was sure, in fact, that no one would come. He is not known in the neighborhood (what kind of neighborhood is it anyway? Two or three small houses, inhabited by people who never see each other), he does not keep a family.

And Halloween instead is a holiday in which the excitement of fear is strictly regulated, and it is confined to the inner family circle. (The blissful family curling up has struck down the ancient spirit of this holy-day; originally, this was the day in which the wall between the world of the dead and that of the living became much thinner than was usual—as if it weren’t already thin enough!—and visits were exchanged between these two worlds). It would have been a bitter confirmation but, like all confirmations, reassuring.

Save that, as the afternoon dissolved into dusk, he felt sad about losing the appointment—with what? With something suspended in the air of this day that (he had to admit it) was so well chosen. Because the atmosphere was special in a way, different from other days. The air was lukewarm, but of a strange warmth (rather sickly), the famous colors of the Fall leaves (the colors everyone talks about here in the same tone with which in Italy people remark about the painting exhibits that begin to open in the course of this month) the colors were clearer and sharper, as if they had been covered by a soft but firm coating of enamel which made them almost everlasting.

 

               (I remember the last time that I tried to tell you, in my letters, about the peculiarity of this part of the New World where I live, and I described to you the only wealth—in the semi-poverty of my life as a modest employee—of which I could bear direct witness: the opulence, in fact, of autumnal colors; and you—“Who do you think you are, Hemingway?” you said laughing on the telephone when I called you during one of my Italian trips, and it was your only comment to that letter; since then, my hand has fallen weakly on the desk and each time that I prepared to describe to you some aspect of the world around me, in order to try to bring our two lives closer, the words did not come out of the pen).

 

Suddenly he got up, went out, walked over to the foot of the oak tree and bent down to inspect the little men. Their smile had become a sneer, and there was something subtle (malignant?) stirring in their minute bodies. Ants—tiny little ants, different from the dark shiny big ones that appear in springtime. The minuscule ants were running up and down the surface of their bodies, like shifting black embroidery. Where they nibbling at them? How long would it take to devour them? He shook his shoulders, reacting against that sinister warning of decay. He returned inside, and he plunged back into work.

Now dusk keeps him more company: it is calm, peaceful. Ever so slowly and discreetly, the silver is transformed into dark lace and velvet so that one is not aware of the transition, therefore there is no pain of any loss. And dusk is such a companion, and so clearly and precisely flow the characters on the screen before his eyes, that he begins to doze off . . . he closes his eyes . . . and a knocking at the door startles him—they are actually two, three hard thumps.

His small rural cottage has no bells, and the (rare) persons who come to his door have no other way to announce themselves than to knock. But usually they are circumspect taps, made with the knuckles. No one had ever knocked on his door with so much might. There was something theatrical in this banging (like the three thumps from the staff once made on the wooden planks of a stage, behind the lowered curtain, to signal the beginning of a play). And, it could not be denied, there was also something threatening in these knocks (the house is isolated, night has fallen).

Yet, waking suddenly from his nap, the man felt a pleasant stirring in his blood, like years ago when he lived in the city and the bell (he had a real and proper bell then) would herald the entering light touch, behind the entrance door, of a woman’s foot. Now instead, he understood who had arrived—and he was very glad to have lit the small outside light on the door lintel. Out there, through the glass of the square window, two monstrous faces were looking at him. They were two almost identical rubber masks, the ones you buy for a few dollars in the drugstores along the highway; except that one was higher than the other (a clear difference of height between the two youngsters outside).

Regardless of how prepared he was, and how cheap the masks may have been, he had a moment of fear; and he relished it, he let it flow through his body like a sip of good liquor. Something had finally happened, the spirit of Halloween had not neglected the isolated house of this man wounded by life. There had been a “click”—small, but certain—and now, thanks to that moment of fear, the world around him seemed to have acquired a clearer sense, a sort of order or recognizable composition.

He opened the wooden door, and also slightly the outer screened one; the two boys remained at the threshold. The younger one must have been thirteen: somewhat old for the Halloween ritual, but still acceptable. The other one, however, was definitely too old: he was probably at least seventeen, and built like a man. This was clearly noticeable because the two boys were not really wearing a costume, as required by tradition. They had simply thrown a shabby rubber mask over their face and, as for the rest, they had not bothered to change their everyday clothes. That defined even more explicitly their scarcely festive air—it was an air of poverty, and of greedy improvisation.

 

               (In our dialect they called them “the sandy kids,” do you remember? To point out, during carnival time, the poor children who were not really in costumes, but who were dressed up in house rags. I never understood what sand had to do with it, but the word stayed in my mind; it had a feeling of discrimination that was particularly cruel.)

 

The big kid did not have a decorated bag or basket to carry and take the candy from house to house, he just had one of those large dark green plastic bags made to be filled with garbage. He looked like he was doing a job—he was bureaucratic, somber in gathering bits and pieces of sweetmeats from door to door. And, calculated or not, there was in him an element of threat that had nothing to do with the Halloween masks of the children—the young man could even have bad intentions. (It was exactly with some punk-looking youth like this one in mind that the next-door neighbor had explained to him the day before that Halloween was not like it used to be and that, “with some of the guys that you see around,” she didn’t feel comfortable celebrating the holidays; and was not going to set aside candies for the occasional guests, and she was going to keep the outer lights off, to avoid visitors.)

In spite of all that, he was embarrassed by the meagerness of what he had to offer and, as he was sinking his hand into his basket and getting out handfuls of lollipops to give to the boys, he murmured one of those slightly hypocritical phrases that are always ready on the lips of housewives concerned with appearances: “I am sorry, but I only have these left . . .” as if those candies (which were actually all he had) were now the remains of some luxurious heap of sweets, finished off by previous visitors.

“Oh, don’t worry, this is fine,” replied the bigger kid. And that sentence (pronounced by a voice that seemed thin and defenseless through the mask) made him feel guilty about the suspiciousness which he had entertained towards these All Saints’ boys.

Who are now walking away; and he follows them with his eyes until they disappear from the space of light projected by the doorway lamp, and they become confused in the dark. While they are still encircled by the light—which also illuminates the carpet of dry leaves on which they are stepping, creating an effect of rich metal—they remove their masks (but with their backs turned, so he never sees their faces).

In that act of removing their masks right away (like saying: ‘Good, this one’s over too!’) there is something childish, that all at once makes them both more innocent, more suited to Halloween, and it is further underlined by the pat of the hand of the taller one—older brother?—on the shoulder of the smaller, as if in congratulations that the visit was not in vain.

 

               (I feel that when we were children—the memory is confused, but pressing—we must have moved like that on many small occasions during walks and trips. I feel that I must have patted you merrily on your shoulders; and I am sorry that I cannot do it anymore.)

 

At the same time, those two walking away with slow and crackling steps on the dry leaves, with their masks hanging from their hands, already look like adults. In fact, they appear for a moment like two defenseless and honest blue-collar workers who having just finished a delicate job, come out into the open taking their helmets off and (savoring this rest break, and also the strengthening of the friendship that the good work done together has caused), calmly walk towards their truck.

There were two handfuls of candy left, but no one else came to the door. Nonetheless, the Halloween visit had happened; and that night, he slept better than he had in the last two or three weeks.

The following morning the air was colder, but the sun was blinding. He reached the kitchen rubbing his eyes, still under the serene impression left by the eve—so the small unpleasant surprise that he found irritated him in a particular way, and the blissfulness of the morning was broken by a curse word.

The large plastic bag containing bird seeds, left on the floor near the refrigerator, had ripped (or was it the mice that had gnawed at the bottom?); and half of it was spilled all over the floor. So: sweep away the lost seeds, throw them out of the door (a banquet for the birds—cautious and mistrusting—whenever they would realize it) fix the bag more or less, take it down to the cellar and place it on a shelf up high . . . but while he busied himself like this, rushing and scornful of his own tiring effort, he heard a rumble and a pelting on the waters. He leaned out of the cellar door, and as soon as he saw what had appeared on the surface of the lake he ran to the kitchen took out some slices of bread from a plastic bag and ran again down the long half sunken wooden steps that mark the terraced soil along the side of the house bordering the cellar which lead to the small field of grass by the lake.

The swans who had abandoned the lake for an entire season had returned. But it was not the old couple customarily approaching the shore and taking bites of bread which he, kneeling on the grass, used to throw into the water. These two were young, diffident: with eyes still and fixed like buttons, they looked at the fragments of bread that he threw slowly, one after the other (making in the meantime a noise between his tongue and his lips—”cleesh, creesh”—that was vaguely similar to a duck sound), but they were not coming close, they let the bread sink without getting it. He was, however, glad of this reappearance; and maybe glad also that these young swans were still quite wild, thus preserving a certain streak of nobility.

All of this forced his rushed movements to slow down. He went to look under the oak tree: no trace left—not even crumbs—of the two little men. Was it possible that those tiny ants, even with a whole night at their disposal, could have cleaned up so well? He was left with the impression instead that the two had gone, hand in hand, as soon as darkness fell (perhaps they would reappear next year, at the next All-Hallow’s Eve). As for the pumpkin, it was still there, but it had lost its chin; it had sunk into its own pulp, and now a large blackish and damp stain was spread beneath it.

Back inside, he moved about without a purpose. He felt the need to create some order in his thoughts, to get a balance of that eve and morning of All Saints, out of all those small flutterings of his life. But the only thing he did was to gather the leftover candies onto the check that he left (every Friday morning before going out) on the dining table for the housekeeper who would come for her one and only (each time quicker, sloppier) weekly visit. And, on the note that he placed each Friday on the table (which usually included some domestic instructions) he wrote: “Mrs. Doris, these candies are for your grandchild, if he didn’t get too many last night.”

 

               (And to you, I would like to say just one thing in case you open this letter, something that came into my mind this moment, for no reason at all, and that I am writing before I even think about it: You, and I, and everyone, we should always remember that we have all been given birth from up high).