by Emilio Speciale

 

Conviviali Americane

American Convivial Poems


 

Il barbiere dei due mondi*

 

Con una lira non si possono costruire castelli

né fertilizzare del nonno la vignetta

farsi il mobilio d’una certa dignità

o vetri, saponi, rasoi, spazzole rimpiazzare,

né pensare alle vacanze, alla spiaggia a soli dieci chilometri

o a Roma monumentale, la piazza e l’udienza papale.

 

No, con una lira non resta che un francobollo

di risposta alla richiesta ufficiale di matrimonio

che il cugino aveva, oltremare, procurato con giovane del paese

partita alla prima elementare che il dialetto ora parlava male

e, per togliersi al canagliume locale, sistemarsi voleva 

farsi un futuro ad occhi chiusi, ma con giovane sicuro.

 

Qualche strumento (per affetto, praticità, familiarità)

se l’è portato, perché allo stesso mestiere destinato,

qui che la vigna può andare in malora, ma il letto

è a misura grande, troppo grande per la sua misura,

e la macchina è anch’essa grande, la macchina che alla mattina

per strade grandi lo porta al salone tutto di vetri e tanto sapone.

 

Costui è il barbiere dei due mondi, di quello dei castelli in aria

di quello delle macchine e dei letti grandi, il barbiere con due scarpe:

“Conosciuti che hai due mondi—mi disse malinconico un giorno—

sei fottuto nella testa, spaesato nel tuo lettone, ti metti a comprare

uva per farti il tuo vino e t’inganni perché quello non è lo stesso

niente più è lo stesso: dovunque ti trovi trovi i segni della differenza.”

 

 


The barber of two worlds*

 

With one lira it’s not possible to build castles

nor fertilize grand-dad’s small vineyard

to buy furniture of a certain dignity

to replace mirrors, blades, brushes,

nor to think of holidays, of the beach only a few miles away

of monumental Rome, the square and the papal audience.

 

Not, with one lira only a stamp is possible, a stamp

to answer the official request of a wedding

with a young woman of his birthplace

—procured by the cousin, from overseas—

who left after first-grade and speaks little dialect.

And she, to avoid the local rascals, would marry, have

a future, even a blind one, with a secure young fellow.

 

He brought with him (just affection, usefulness, familiarity)

some tools because he is destined to the same craft,

here, where the vineyard could go to hell. But, here the bed

is of a large size, too large for his size,

and the car is also large, the car that in the morning brings him,

across large roads, to his saloon filled with mirrors and lots of soap.

 

He is the barber of two worlds, both of the castle in the air

and of large cars and beds, the barber with two shoes:

“Once you have known two worlds—he told me one day, sadly—

you are fucked in your head, lost in your large bed. You start buying

grapes to make your wine and you fool yourself because it is not the same,

nothing is the same: wherever you are, you’ll spot the signs of the difference.”

 


Sul balcone

 

“Stanca sì sono, ma fammi vedere

le tue stanzette, oh la mochetta,

quante radio, il computer, aspetta

ma qui aria se ne può godere?”

Non glielo avevo detto, alla madre,

che in America, non ci sono vicini

di balcone, né noiosi bambini,

la dolcezza di occhiate ladre.

 

Silvia quest’estate, ricordi,

dalla fiera tornata, provavi

la sottoveste, e dal balcone

dolce spogliavo una pagina

di Leopardi e una di te.

Dal profumo di gelsomino

esser, credevo, coperto, ma la tua età,

vezzosa e furbetta, scoperto m’aveva.

Scherzavi giorno dopo giorno

coi miei pensieri. Poi tempo venne

di partire e il balcone lasciare

gli sguardi, il desiderio, la gioventù,

per cosa infine: un soggiorno disumano.

 

Qui, ch’è tutto moderno, s’annuncia

la fine della storia, ogni persona

una nazione, una nazione di nazioni,

ed i balconi sono stati aboliti.

Né voci, né sguardi ma vetri puliti

spettacoli e gesta senza ragioni

protetti nelle gabbie, dove suona

acuta e triste alla vita la rinuncia.

 

“Paese superbo e sciocco!

All’ultimo sei giunto tuo tocco.”

 

 


On balcony

 

“Yes, I am tired, but let me see

your tiny rooms, oh the carpet,

how many radios, the computer, wait

a second: can’t you enjoy any fresh air here?”

I did not tell my mother that

in America there aren’t next-balcony

neighbors, nor annoying kids,

the sweetness of greedy glances.

 

Silvia, remember last summer,

when, coming back from the fair,

you were trying on a slip, and I was,

from the balcony, sweetly

stripping a page of Leopardi, and

you too. I thought I was hidden

by the scent of jasmine, but your age,

pretty and shrewd, had uncovered me.

You were playing, day after day,

with my thoughts. Then, it was time

to leave and abandon the balcony,

the glances, the desire, the youth:

for what at the end? an inhuman stay.

 

Here, where everything is modern, the end

of history has been announced, every person

a nation, a nation of nations, here

where balconies have been abolished.

No voices, no glances, only clean glasses,

shows and gestures without reasons,

everybody protected in cages where

giving up life sounds acute and sad.

 

“What a haughty and stupid country!

                     You have arrived at your last knell.”

 


 


Il piano degli eroi

 

Negro, grasso e anche malato, e poi

solo verso la morte mio coetaneo, mio

fratello di piano. Incontro occhi di supplica:

una parola, un saluto che flebile salute ti dia.

In un angolo sto schiacciato dell’ascensore:

“Di nuovo freddo e vento.” Sì di nuovo freddo

e vento: e ch’altro c’è da dire? Capisci che vengo

da lontano: “Di dove sei?.” Italiano. “Ah! Giove,

e l’impero romano!.” E siamo arrivati al piano.

 

Maledetta Italia, maledetta America

maledetti gli uomini che v’hanno disfatte:

la storia è finita, la sofferenza continua.

 

Del mio passato conversar volevi, eroico e divino,

di ciò che proprio non m’appartiene, di ciò che a te,

americano, hanno voluto insegnare com’essere e sentire,

e anche tu sai che non t’appartiene. A noi lo stesso piano

appartiene: figli d’un destino non voluto, d’un mondo

che ci ha lasciati indietro, perduti, in fondo.

 

Di nuovo freddo e vento, una vita piena di spavento.

 

 

 


Heroes’ floor

 

Black, fat and sick too, and what’s more

alone towards death, my same age-same floor

brother. I cross your suppliant eyes:

a word, a nod which would give you feeble health:

“Cold and wind, again.” Yes, cold and wind,

again: what else is there to say? You sense

I come from far away: “Where are you from?” Italy.

“Ah! Jupiter, and the Roman Empire!”

And then we arrived at our floor.

 

Curse on you, Italy, and curse on you, America.

Curse on the men who destroyed you both:

the history has ended, the pain continues.

 

You wanted to talk about my heroic and divine past,

of what really does not belong to me. It’s what they wanted

to teach you, American, how to be and how to feel, and yet you

know that it really does not belong to you either. We share

the same floor: sons of a unwanted fate, of a world

which has left us behind, lost, at the bottom.

 

            Cold and wind again, a life full of fear.

 

 

 

 



*Tutto è avvenuto come registrato poeticamente. Le parole sono queste, vere e sempre le stesse.

*[The dialogues have been recordered poetically as they occurred. These are the words, true and always the same.]