Paolo Valesio

 

VERGOGNA

English Translation


 

Stanotte è accaduto qualche cosa di diverso dal solito—ma che cosa è solito, nelle notti di Miro?

Addormentarsi rapidamente e profondamente intorno alle undici e mezza destarsi una prima volta intorno alle tre e un quarto pensando ‘Questa è l’ora delle Laudi’ provarsi a borbot­tare o almeno a pensare qualche cosa che sia appropriato al mo­mento e invece riaddormentarsi quasi subito risvegliarsi tra le quattro e mezza e le cinque con una lieve perlatura di sudore sulla fronte e una forte pressione suicidaria sullo stomaco e dopo lunghi minuti angosciati esclamare la parola più indifesa forse la più codarda “Mamma” (non “Dio” e nemmeno qualche cosa di relati­vamente più domestico ma ancora dignitoso come “Mariavergine” no nemmeno questo ma solo puerilmente “Mamma”) alzarsi definitivamente alle sei e un quarto prima del sole e negli inter­valli tra l’uno e l’altro di questi risvegli sognare per esempio di trascrivere con inchiostro dorato l’infanzia di Marcel sulle pagine fatte di sughero di un piccolo libro soffice—

così trascorrono abitualmente le notti di Miro.

Ma stanotte il suo risveglio è stato diverso: provocato com’era non da un sommovimento interno bensì da un rumore esterno; tanto lieve e pacifico, peraltro, che—se Miro abitasse ancora in Italia—lo considererebbe più che un rumore uno sfondo silen­ziante. È infatti un sussurro lontano e meccanico: il mormorìo di un apparecchio radiofonico.

Ma Miro non si trova in Italia e in città (dove ogni attimo della giornata è nutrito da un suo rumore particolare); qui egli vive nell’esilio dei boschi, dove le notti sono dominate dal più fondo silenzio. Vi è, in questo silenzio, qualche cosa di aristocra­tico (almeno per il figlio di una famiglia povera e cittadina); in effetti, Miro lo sente ancora come un lusso e un privilegio.

L’aspetto negativo, però, di questo silenzio lussuoso è che ogni anche piccolo rumore che per un istante lo laceri suona minaccio­so. Chi tiene la radio accesa alle quattro e mezza del mattino, e così vicina alla finestra di Miro? Per qualche minuto egli vuole persuadersi che non sia una radio bensì un qualche rumore natura­le come un lieve crosciare d’acqua—ma qui non ci sono torrenti e cascatelle, e in questo momento non sta piovendo, e l’acqua del laghetto anche quando corre sotto la ferza del vento non produce rumore (in questo inizio d’alba Miro scopre con uno stupore tur­bato, per la prima volta, quanto sian silenziose le acque lacustri).

Passa qualche altro minuto—e Miro nel dormiveglia, avendo ormai accettato l’idea che il sussurro è quello di una radio, pensa che una delle case dei suoi vicini (normalmente abbastanza lon­tane perché egli non possa udire alcuno dei loro rumori) si sia avvicinata di qualche decina di metri muovendosi su palafitte mobili come su trespoli, silenziosamente, attraverso il sottobosco. Questo leggero delirio lo riscuote: si sveglia per davvero e va alla finestrella rivolta al vialetto che collega la breve fila di piccole case boschive, per identificare quella che dev’essere un’automobile o una jeep o un camion fermo lì vicino.

Ma c’è una nebbia grigiastra che sfilaccia i rami degli alberi e sembra una propaggine della nebbiolina che ancora si stende da­vanti ai suoi occhi appena emersi dal sonno. Non riesce a distin­guere nulla—se non un punto di colore livido, rosso-verdastro: faro monòcolo di automobile in agguato? I suoi nervi e muscoli si tendono difensivamente, di fronte a questo che sembra un attacco, una violazione del piccolo spazio tranquillo in cui si è ritirato per ammazzare il tempo, cioè il resto della sua vita. Ma poi si ac­corge (e sorride di se stesso) che quel punto livido non è che il ri­flesso proiettato sul vetro della finestra dal quadrante luminoso della sua piccola radio sul comodino.

Il riscotimento del risveglio, il movimento nel freddo della pre-alba che penetra il suo pigiama logorato da un paio di buchi, lo hanno stancato. Si corica di nuovo, si riaddormenta; ma resta nel cervello anche assopito un’ombra di disagio: un veicolo in semi-movimento (il movimento del motore vibrante e della radio accesa) a quest’ora è una strana intrusione—quasi un’irruzione—in quel vialetto riparato e discosto rispetto allo stradone.

Miro non ricorda quanto ha dormito; il che significa che si è trattato di un periodo molto breve. Quando riapre gli occhi, in­fatti, il cielo è ancora grigio, impenetrabile, tanto da sembrare assente—assente quanto il sole. Ma adesso l’oscurità o meglio opacità (il mattino si annunzia dissanguando la notte, così che la tenebra si stempera pian piano) è rotta da molte luci: i fari di grosse automobili ferme lungo la stradicciola, e nel prato che si stende oltre di essa.

Questa volta a Miro non resta che buttare in fretta la veste da camera sul pigiama, e uscire. Vede che anche i vicini alla sua destra e alla sua sinistra hanno fatto lo stesso; anche loro in veste da camera o accappatoio; anche loro cupi e immobili, come Miro adesso si accorge di essere.

Vari uomini e poche donne, evidentemente appena discesi dai veicoli, ristanno vicini a essi, si guardano intorno con una certa pacata indecisione che—si capisce subito—è solo preparatoria; più che indecisione, si tratta di un po’ di riposo (sgranchirsi i muscoli nel freddo albare, calcolare le distanze), prima di pas­sare all’azione; dunque, una presa di decisione.

Adesso Miro ha capito che cosa sia particolarmente rimar­chevole, in quel gruppo: l’opulenza. Le macchine sono tutte lus­suose: la maggior parte sono bei modelli, tirati a lucido con pa­zienti restauri, che risalgono agli anni Quaranta. Gli uomini e le donne ritti accanto a quei veicoli sono vestiti elegantemente, ma in fogge che risalgono allo stesso periodo dei loro automezzi. Tutti indossano soprabiti, molti dei quali sono costituiti da pel­licce—con quell’aspetto squadrato e militare che hanno le pel­licce maschili.

Alcuni hanno estratto il portasigarette, e vi picchiettano so­pra leggermente la sigaretta perché divenga più compatta al fumo; altri hanno tratto fuori fiaschette da cui attingere qualche sorso riscaldante—ed entrambi gli oggetti si assomigliano: piat­ti, argentei, cesellati, risaltano con fredda gradevolezza sui colo­ri caldi (marroni, gialli, rossicci) dei guanti di pelle.

Ma—che succede? Stanno rientrando nelle loro automobili. Forse la sgradevole esperienza, che ha cominciato sempre più ad assomigliare a un’invasione, sta per finire; e se così fosse, i pochi abitanti di quelle quattro o cinque casette pacifiche e riparate dal mondo ne sarebbero così sollevati che non avrebbero nemmeno voglia di chiedere a quegli strani—come chiamarli? turisti?—perché mai abbiano fatto quella comparsa in massa all’alba. Basta che se ne vadano, e tutto sarà dimenticato. Nessuna do­manda, nessuna rimostranza: l’evento sarà trattato come un sogno, che i tranquilli abitanti eviteranno diplomaticamente di raccon­tarsi tra loro.

Ma no: i “turisti” sono riemersi dalle loro lucide berline, e ognuno di essi (saranno una dozzina) reca una lunga e rigida cu­stodia nera che ricorda vagamente uno strumento musicale—fino a che il possessore non la apre, e ne estrae con cura amorevole un fucile. Gli abitanti del minuscolo quartiere sono come raggela­ti: vorrebbero fuggire in casa (dove peraltro nessuno di loro possiede un’arma: sono dei marginali, dei crepuscolari, diversi dai loro concittadini più sanguigni che considerano quello di far provviste d’armi da fuoco come un sacro privilegio); ma temono che ogni loro movimento rapido, anche se è una ritirata, possa provocare questi visitatori dell’incubo ad aprire il fuoco.

Accanto alla vecchia Honda di Miro, parcheggiata come al solito nel piccolo spiazzo davanti alla casa, si è arrestata una Mercedes scintillante. Il suo occupante si avvicina a Miro; è un uomo di matura giovinezza, alto e impellicciato, che fuma una sigaretta mentre tiene il suo fucile di traverso sulle braccia, come cullandolo.

“Dobbiamo requisire la sua casa,” gli spiega tranquillamente. Miro non sa pensare nulla di meglio che ripetere la parola fatale:

“Requisire? Ma come . . . cioè . . . ma, perché?”

“Stiamo organizzando una grande battuta di caccia al cervo.”

“Ah . . .,” Miro abbozza un sorriso che vorrebbe essere furbo, e risulta invece soltanto patetico, “Ah, ecco . . . e, senta, quante ore durerà questa battuta di caccia?” (mentre così dice, avverte con una fitta dolorosa la rapidità con cui si è dato per vinto—po­nendo questa domanda, egli ha implicitamente convalidato l’atto arbitrario della requisizione).

“Ore?!,” l’uomo sorride ironicamente. Intanto sono entrati en­trambi nella casa di Miro, si sono seduti su un paio di seggiole impagliate, nel modesto soggiorno. Subito dopo ha fatto il suo in­gresso anche un altro impellicciato o meglio impellicciata, poiché—anche se le forme del suo corpo incassato nella pelliccia non la rendono distinguibile dall’uomo—porta sul viso una veletta nera fittamente ricamata; appena entrata, si è seduta in silenzio sul divano di legno grezzo lungo il lato destro del sog­giorno. Ma Miro non le sta ancora prestando attenzione, perché l’esclamazione/domanda a ciglia inarcate (“Ore?!”) dell’uomo adesso seduto con il fucile tra le braccia, lo ha quasi stordito; e il fuciliere prosegue:

“Mio caro”

(proprio così: non “Senta signore” e nemmeno, sprezzante­mente, “Senti, coso”—ma “Mio caro,” dunque un misto di fami­liarità e di condiscendenza alquanto solenne),

“questa non è una caccia qualunque, e noi non siamo dilettanti della domenica. Si tratta della Grande Caccia al Cervo, di cui debbono averti raccontato quand’eri bambino, e te n’eri dimenti­cato, anche perché magari non ci avevi creduto; ma forse non ne sai nulla perché sei uno straniero”

(qui la voce dell’impellicciato assume una sfumatura didat­tica).

“La Grande Caccia ha luogo ogni dieci anni, e a ciascuna ricor­renza nessuno, nemmeno noi cacciatori, è in grado di prevederne la durata—che comunque può andare da qualche settimana fino a due o tre mesi.”

Mentre Miro sconvolto si siede con i movimenti rigidi e stanchi di un vecchio, l’armato si reca nella cucinetta, appoggia il fucile all’angolo della porta, prende un piattino da uno degli scaffali aperti di legno grezzo, torna in soggiorno e si accomoda accanto al tavolo centrale, usando il piccolo piatto come portacenere (Miro non è fumatore).

Durante tutto questo movimento, Miro si è girato a fissare l’al­tro membro della coppia di intrusi. La quale adesso solleva la veletta—e la sorpresa cancella in Miro per un istante l’emozione dell’annunzio appena ascoltato. Dopo un istante di esitazione, non può più sussistere alcun dubbio: lievemente ingrassata, un po’ matronale (non c’è, dopo tanti anni, da stupirsene), e—novità—con le labbra accuratamente tinte di rossetto; ma insomma, lei: Leona—Leona che Miro non vedeva più da dieci anni.

Di questo mondo che dal passato riemerge improvvisamente davanti a lui (come se un iceberg fosse sorto dalle acque del laghetto, visibile attraverso la portafinestra in fondo, che il sole ha cominciato fievolmente a illuminare), un episodio—quasi ridicolmente irrilevante—si presenta nel primo istante alla mente di Miro.

Erano nella cucina dell’appartamento di città che lui allora affittava (si era poi trasferito in campagna, acquistando questa casupola, un paio d’anni dopo la separazione), in piedi tra il tavolo e l’acquaio, e lui aveva abbozzato il gesto di aprire uno dei due sportelli lì sotto, per buttare i resti della cena dentro il bidone della spazzatura.

“No, aspetta,” lo aveva fermato lei, “debbo dirti una cosa: lì dentro c’è uno scheletro.”

Sorrideva, pronunziando questa frase; ma era un sorriso ner­voso, e due chiazze rosse le erano apparse sulle guance. Miro aveva capito che si trattava di uno scherzo, ma l’atmosfera era di stranezza e disagio, dunque era stato con un certo nervosismo che aveva aperto (di scatto) lo sportello.

Nell’angolo accanto al bidone stava seduto anzi reclino—con le gambe larghe e le braccia mollemente abbandonate—uno scheletro di gomma biancastra, piccolo come quello di un bam­bino; uno di quelli che si vendono in occasione di Halloween, la Festa dei Fantasmi (la quale comunque era più di un mese di là da venire, al momento di quella poco domestica scena in cucina).

“Lo Scheletro nell’Armadio—hai capito?” aveva esclamato Leona (sempre sorridendo ma ancora nervosa, e ancora rossa in faccia). Insomma, aveva donato nuova vita al vecchio e un po’ trito modo di dire “Avere uno scheletro nell’armadio,” che Miro ricorda sempre in versione britannica: “Avere uno scheletro,” dice, “nella credenza” (e gli amici yankee lo correggono naziona­listicamente). Comunque in quel caso lì lo scheletrino non era in nessuno di questi due mobili, anche perché in quell’appartamento Miro non disponeva né di credenze né di veri e propri armadi; che dire, allora? “Uno scheletro in cucina”?

Insomma, Leona aveva evocato l’atto di ‘Celare, in qualche angoletto della propria vita domestica, un segreto imbarazzan­te’—e il segreto in quel caso era niente meno che l’Altra Donna (Bum!). Leona era stata abbastanza amara e ironica da escogi­tare quel piccolo scherzo macabro (dove non ci voleva molta im­maginazione a scorgere il suo desiderio di vederlo morto), ma non abbastanza amara per seguire fino in fondo la logica della burla e colpire Miro con la sorpresa in pieno stomaco, facendolo sbiancare in viso; s’era presa compassione all’ultimo momento, e lo aveva avvertito.

Il ricordo di questo episodio agrodolce ha insinuato in Miro un certo senso d’elegia—ma è un sentimento che dura poco. Intanto il seduto e fumante ha cominciato a lucidare il fucile con uno strofi­naccio trovato anch’esso in cucina, e Leona si è tolta la pelliccia rivelando un maglione color turchese e un’aderente gonna grigia che—come avrebbe detto il padre di Miro—le fascia i fianchi; si è avvicinata al tavolo, ha sfilato una sigaretta dall’astuccio di argento che l’invasore ha lasciato accanto al piattino.

Il sentimento che ora domina Miro è la vergogna—vergogna, sopra tutto, che la sua ex-amante lo veda in questa situazione umiliante. Una delle tante brutture che macchiano i rapporti fra gli amanti screziando la pelle della loro tormentata vita in co­mune e ne rivela la dannabile natura, è la vena di confronto ri­valeggiante che accompagna per vari anni le loro vite dopo l’inevitabile separazione; quando i due si tengono d’occhio sornionamente a distanza, per vedere chi meglio sopravviva alla rottura dei loro rapporti, chi per primo superi lo stadio cupa­mente astioso in cui ci si leccano le ferite e passi all’altro sta­dio—quello della rivalsa ansiosa e violenta (la retrospettiva violenza d’animo esercitata sull’amore passato), in cui i successi della propria vita hanno anche il sapore di una rivendicazione rispetto all’altro.

Leona ha stravinto: si presenta nella sua nuova ricchezza, in­sieme con un giovane e prepotente amante. Distogliendo lo sguardo da lei, Miro si rivolge al fucilatore la cui violenza è pro­tetta dal rituale della Grande Caccia al Cervo (e mentre parla sente che, nel tentativo di reagire alla vergogna, egli affonda sempre più nella melma della vergogna): “Ma voi, che siete così ricchi, che bisogno avete di invadere la mia piccola casa povera?”

L’uomo tace e non alza nemmeno gli occhi dal calcio di legno biondo elegantemente sagomato dell’arma sulla quale egli passa e ripassa amorevolmente lo straccio. È Leona che ribatte, fra una boccata e l’altra della sua sigaretta: “Non ti ricordi il detto, se­condo il quale colui che ha riceverà ancora di più, e a chi non ha sarà tolto anche quel poco che possiede—o pressapoco così? Tu conoscerai meglio di me queste parole; chi sa quante volte le hai sentite commentare nelle prediche, quando andavi a messa per usare il telefono pubblico all’angolo e progettare le corna che volevi farmi con quella là.”

Un sole incongruo ha ormai aggiunto la propria invasione a quella in corso, riempiendo la stanza.

 


 

 

 

 


 

Translation: Graziella Sidoli

 

SHAME

Italian


 

Something unusual happened tonight—but what is ever usual in Miro’s nights?

Falling asleep very quickly and deeply around eleven thirty waking the first time around three fifteen and thinking ‘ This is the hour of Lauds ‘ trying to mumble or at least to think of some­thing that could suit the moment and instead falling asleep al­most at once and waking up again between four thirty and five with a thin pearly veil of sweat on his forehead and a heavy suicidal knot in his stomach and after a few long minutes of an­guish exclaiming the most defenseless perhaps the most cow­ardly word of all “Mother” (not “God” nor something more domestic yet still dignified such as “Mary Mother of God,” no not that, just the childlike “Mother”) getting up finally at six fif­teen before the sun and between one interval and another dream­ing for example of transcribing Marcel’s childhood in gold ink onto the soft cork pages of a small delicate book—

These are Miro’s usual nights.

But tonight his awakening was different: produced as it was not by an inner stirring but by an external noise, so slight and peaceful, moreover, that—if Miro were still living in Italy—he would consider it a silencing background rather than a noise. It is, in fact, the humming sound of a radio.

But Miro is not in Italy nor in a city (where every moment of the day is nursed by its own particular noise); he lives in the ex­ile of the woods, where nights are governed by the most profound silence. There is, in this silence, something regal (especially for the son of poor urban folk); indeed, Miro experiences it as a luxury and a privilege.

The one drawback of this aristocratic silence, however, is that the slightest noise tearing through it, even in a flash, seems threatening. Who has a radio on at four thirty in the morning, and so close to Miro’s window? For a moment he wants to think that it is not a radio but rather some natural sound like rushing water—yet there are no streams nor falls nearby, and it is not raining now, and the lake’s water even when it is struck by the wind never makes a sound (at the start of this dawn Miro discov­ers for the first time, in bewildered astonishment, how silent the flow of lake water is).

A few minutes go by—and Miro, half-asleep, having by now accepted the idea that the whispering is the sound of a radio, thinks that one of his neighbors’ houses (normally distant enough to keep all their sounds away) has now come closer, slid­ing on mobile piles like trestles, silently moving on the under­brush. This slight delirium startles him: really waking up now, he goes to the small window facing the country road that connects the short row of modest rustic homes, and identifies what must be a car a jeep or a truck standing there near his house.

But there is a grayish fog that frays the branches of the trees and appears like an offshoot of the mist that still veils his eyes just emerging from sleep. He cannot see anything clearly—except for a pale colored speck, greenish-red: the one-eyed beam of a car lying in ambush? His nerves and his muscles tense up defen­sively, in the face of this apparent aggression, this violation of the small quiet space where he has retreated to kill time, that is, to kill the rest of his life. But then he realizes (and he smiles at himself) that the pale speck is just the reflection of the bright dial-plate of his little clock-radio on the night table projected onto the glass of his window.

Rousing from sleep and moving in the pre-dawn cold which pierces his worn-out pajamas have tired him. He returns to bed, he falls asleep again. Yet something disquieting remains in his brain, even in its drowsiness: a partially moving car (the move­ment of the motor running and of the radio on) at this hour is a strange intrusion—almost an irruption—in that small shielded and concealed country road away from the highway.

Miro cannot remember how much he slept; which means that it must have been a short time. When he opens his eyes again, in fact, the sky is still grey, impervious, so as to appear absent—as absent as the sun. But now the darkness or rather (the morning is born from the blood of the night, whose gloom dissolves ever so slowly) the opaqueness is shattered by several lights: the head­lights of large cars parked along the small road, and on the field lying beyond it.

This time Miro is forced to hastily throw a robe on his paja­mas and go out. He sees that his neighbors to the left and to the right have also done the same. They too are out in their robes and their nightgowns; they too are looking somber and standing motionless, like Miro himself, who has just noticed.

Several men and few women, obviously just out of their cars, are standing next to them; they look around with a sort of serene indecision which—one quickly understands—is only prelimi­nary. Rather than indecision, it is a moment of rest (stretching the muscles in the cold of dawn, measuring the distance), a pause before springing into action; therefore, it is the moment of actual decision.

Now Miro grasps what is particularly remarkable in that group: opulence. The cars are all luxury automobiles: most of them are beautiful models from the 40’s, polished bright and pa­tiently restored. The men and women standing near these vehi­cles are elegantly dressed, but according to the style of that pe­riod. They all wear coats, many of which are fur—with that squared-off and military look that male fur coats have.

Some have taken out a cigarette case, and they lightly tap their cigarette on it to pack it tighter for their smoking pleasure. Others have extracted small flasks from which to draw a warm­ing drink—and both objects resemble each other: silver, en­graved, smooth, standing out with a cold pleasing effect against the colors (browns, yellows, reds) of their leather gloves.

But—what’s happening now? They are going back inside their cars. Perhaps this undesirable experience, which had started to look more and more like an invasion, is about to end. And if that were to be so, the few residents of the four or five peaceful little houses guarded from the world would be so relieved that they would not even want to bother asking these strangers—what could they be called? tourists?—why they appeared at dawn in such large numbers. As long as they leave, everything will be forgotten. No questions, no complaints: the event will be treated as a dream, which the serene neighbors will diplomatically avoid telling each other.

But not so: the “tourists” have re-emerged from their shining sedans, and each one (they may be a dozen) is bearing a long stiff and narrow black leather case which vaguely calls to mind a mu­sical instrument—until the holder opens it, and with great deli­cacy pulls out a shotgun. The local residents become frozen: they would like to run into their homes (where in any case none of them keeps a gun: they are marginal, crepuscular beings, so dif­ferent from the other more vehement citizenry who consider owning guns a sacred right). But they fear that any hasty move­ment on their part, even if in retreat, could provoke these night­mare visitors to open fire.

Next to Miro’s old Honda, parked in the usual place in the small clearing in front of the house, a sparkling Mercedes comes to a stop. Its driver approaches Miro; he is a man at the peak of his youth, tall and enclosed in fur, smoking a cigarette as he holds his shotgun on his arms, cradling it.

“We have to requisition your house,” he explains calmly. Miro can only manage to repeat the fateful word: “Requisition? What . . . what do you mean? . . . why?”

“We are organizing a great deer hunt.”

“Oh . . .,” Miro draws a smile on his lips that would like to be sly, but only manages to be pathetic. “Oh, well . . . what I mean . . . well, how many hours will this hunt last?” (as he says this, he realizes in sharp pain how rapidly he has surrendered—by asking this question he implicitly validated the arbitrary act of requisition).

“Hours?!,” the man smiles ironically. In the meantime, both have entered into Miro’s house and are already seated on a pair of straw chairs, in the modest living room. Shortly thereafter, another one enveloped in fur comes in, but—even if the shape of the body encased in the fur coat does not disclose whether it is a man or a woman—it is a woman because a veil of thickly embroi­dered lace covers her face. As soon as she is inside, she sits silently on the natural wood sofa at the right of the living room. But Miro still takes no notice of her, because the exclama­tion/question with arched eyebrows (“Hours?!”) of the man now sitting with the gun lying across his arms has made him rather shaky. And the gunman continues:

“My dear fellow”

(the exact words: not “Excuse me, Sir” nor, rudely, “Listen, you”—but “My dear fellow,” thus with a combination of famil­iarity and somewhat solemn condescendence),

“this is not just any hunt, and we are not Sunday amateurs. This is the Great Deer Hunt that you must have been told about when you were a child, and have forgotten, perhaps because you didn’t believe it; or maybe you don’t know anything about it be­cause you are a foreigner”

(here the voice of the furred man becomes somewhat didactic in tone).

“The Great Hunt takes place every ten years, and at each re­currence no one, not even the hunters, is in a position to predict its duration—it can last a couple of weeks or as long as two or three months.”

As Miro, stunned, sits down with the strained and weary movements of an old man, the armed man goes towards the kitchen, puts his gun at the edge of the door, takes a plate from one of the open wooden shelves, returns to the living room and sits complacently at the main table, using the small plate as an ash tray (Miro is not a smoker).

During all these movements, Miro has turned to look at the other member of the couple of intruders. Who now raises her veil—and the surprise momentarily erases Miro’s feelings before the announcement just heard. After a moment of hesitation, there could no longer be any doubt: slightly heavier, a bit matronly (not odd, after so many years), and—something new—wearing carefully applied lipstick; yet, it was she: Leona—Leona whom Miro had not seen for ten years.

From this world of the past now re-surfacing suddenly before him (like an iceberg rising out of the waters of the small lake, visible from the glass doors at the end of the room, as the sun meekly begins to illuminate it) an episode—almost ridiculously irrelevant—comes abruptly into Miro’s mind.

They were in the kitchen of the city apartment which he was renting at the time (later he moved to the country, where he bought this cottage, a couple of years after their separation). They were standing between the table and the sink, and he was about to open one of the two cabinet doors down below, to throw away the remains of their dinner.

“No, wait,” she had stopped him, “I have something to tell you: there is a skeleton inside.”

She was smiling, as she uttered these words; but it was a ner­vous smile, and two red spots had appeared on her cheeks. Miro understood that it was a joke, but there was a strangeness and a uneasiness in the air, so he opened (hastily) the cabinet door with a certain nervousness.

In the corner next to the garbage pail—with legs wide open and arms softly hanging loose—a white rubber skeleton was sit­ting or rather leaning, small like a child’s toy; one of those sold on Halloween, the Feast of the Ghouls (which was in any case a month away, at the time of this rather undomestic scene).

“A Skeleton in the Closet—get it?” Leona exclaimed (always smiling but still nervous too, and red in the face). Well, she had given new life to the old and trite saying “To have a skeleton in the closet,” which Miro always recalls in the British version: “To have a skeleton,” as the saying goes, “in the cupboard” (and his American friends nationalistically correct him each time). However, in this case, the skeleton was not in either, because in his apartment Miro did not have any real closets or cupboards; what then? “A skeleton in the kitchen?”

Thus Leona had evoked the act of ‘Concealing, in some hidden corner of one’s domestic life, an embarrassing secret’—and the se­cret in this case was no less than the Other Woman (Kaboom!). Leona had been bitter and ironic enough to devise that small macabre joke (one didn’t need much imagination to discern her desire to see him dead), but she was not bitter enough to pursue the logic of the jest to its end and strike Miro right in the stom­ach with the surprise, and watch him pale before it. She had taken pity on him at the last moment, and had warned him.

The memory of this bittersweet episode induces in Miro a somewhat elegiac sensation—but it is a short-lived feeling. Meanwhile, the seated and smoking man has begun to polish the gun with a rag found in the kitchen, and Leona has removed her fur coat revealing a turquoise sweater and a very tight grey skirt that—as Miro’s father would have said—hugs her hips. She has approached the table and has taken a cigarette out of the silver case which the invader has left on the small dish.

The feeling which now overwhelms Miro is shame—shame, primarily, that his ex-lover should see him in these humiliating circumstances. One of the many hideous things that tarnishes the relationship of lovers, by flaying the flesh of their beset life to­gether and revealing its damnable nature, is the stream of ri­valry that remains in their lives for several years after the in­evitable separation. Then the two keep a wily eye on each other from a distance, to see who will better survive the break-up, who will be the first to overcome the murkily spiteful phase in which lovers lick their wounds, and move to the next stage—when there is an anxious and fierce reprisal (the retrospective violence which is cast upon a past love), where each successful step is also flavored with a feeling of re-assertion over the other.

Leona is completely victorious: she appears in all her new wealth, next to a young and arrogant lover. Shifting his glance away from her, Miro turns to the gunman whose ferocity is safe­guarded by the ritual of the Great Deer Hunt (and as he speaks, he feels that in his attempt to react to his sense of shame, he sinks ever more deeply into the mire of shame): “But why do you, you who are so rich, why do you need to invade my small and simple home?”

The man remains silent. He does not even raise his eyes from the blonde wooden butt of the elegantly shaped shotgun which he wipes delicately with the rag, over and over again. Leona is the one who replies, between smoke puffs: “Don’t you remember the saying that goes something like this: he who has will get even more, and he who has not will have even that taken away? You must know the words even better than I do; who knows how often you heard them in church, when you used to go to Mass just to get to the telephone around the corner to make plans to sleep with that woman.”

By now an unseemly sun has added its own invasion to the one taking place, pervading and filling the room.